Salute e Benessere

Ascriptin compresse: a cosa serve e quali sono le controindicazioni

Indicato per prevenire eventi atero-trombotici maggiori: quindi dopo un infarto miocardico, dopo ictus cerebrale o attacchi ischemici transitori, in pazienti con angina pectoris instabile, con angina pectoris stabile cronica, per prevenire anche la riocclusione dei by-pass aorto-coronarici e nell’angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA)… l’Ascriptin compresse serve anche, sopratutto nei bambini, per prevenire eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia ateromasica conclamata, nella sindrome di Kawasaki, nei pazienti in emodialisi e nella prevenzione della trombosi durante circolazione extracorporea.

Ascriptin principio attivo: Acido Acetilsalicilico 300 mg magnesio idrossido algedrato

Ascriptin 300 o aspirina 300 mg : a cosa serve?

E’ un’analgesico, antipiretico e antinfiammatorio , quando?

  • nel reumatismo,
  • nell’artrite reumatoide,
  • nel mal di testa e di denti,
  • nelle nevralgie,
  • nei dolori muscolari, articolari e mestruali,
  • nei sintomi influenzali e da raffreddore.

Nei bambini e adolescenti al di sotto dei 16 ann, il medicinale è indicato unicamente per: artrite reumatoide, malattia reumatica, malattia di Kawasaki e come antiaggregante piastrinico.

Ascriptin Posologia

Adulti, come antiaggregante piastrinico:

  • 1 compressa o ½ compressa al giorno in un’unica somministrazione.

Adulti, come analgesico, antipiretico, antireumatico:

  • 1-2 compresse 2-4 volte al giorno, a giudizio del medico.

Per Bambini e adolescenti di età al di sotto dei 16 anni: le dosi devono essere opportunamente ridotte secondo l’età, su consiglio medico.

L’assunzione delle compresse contenenti acido acetilsalicilico deve avvenire a stomaco pieno, particolarmente quando sia necessario somministrare il prodotto a dosi elevate o per lunghi periodi di tempo.

Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico.

Ascriptin Effetti collaterali

  • Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
  • Pazienti con mastocitosi preesistente, nei quali l’utilizzo di acido acetilsalicilico può indurre gravi reazioni di ipersensibilità (che comprendono shock circolatorio con vampate di calore, ipotensione, tachicardia e vomito).
  • Malattia ulcerosa gastro-duodenale, ipersensibilità ai salicilati, diatesi emorragica. Pazienti con grave insufficienza epatica.
  • Pazienti con grave insufficienza renale (ClCr < 30 ml/min).
  • Grave insufficienza cardiaca non controllata.
  • Asma indotta dalla somministrazione di salicilati o sostanze ad attività simile, in particolare i farmaci antinfiammatori non steroidei.

L’uso di questo medicinale è controindicato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore ai 16 anni ad eccezione di quanto riportato nel paragrafo 4.1.

In gravidanza

Dose > 100 mg/die durante il terzo trimestre di gravidanza.

Questo medicinale non va utilizzato in corso di affezioni virali, come ad esempio varicella o influenza, a causa del rischio di sindrome di Reye e non deve essere utilizzato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore ai 16 anni (vedere controindicazioni paragrafo 4.3).

I soggetti di età superiore ai 70 anni di età, soprattutto in presenza di terapie concomitanti, devono usare questo medicinale solo dopo aver consultato un medico.

Nei pazienti che ricevono il vaccino contro la varicella l’uso di acido acetilsalicilico deve essere evitato per le 6 settimane successive alla vaccinazione

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.