Musica

Chi è Sal Da Vinci? Conosciamo il cantante napoletano

Sal Da Vinci: biografia 

Salvatore Michael Sorrentino, in arte Sal Da Vinci, è nato a New York il 7 aprile 1969 ed è un cantante e attore italiano. Fin da giovanissimo si interessa al mondo della musica, complice sicuramente il padre, che è egli stesso cantante e interprete della sceneggiatura napoletana.  

Nel 1976 incide il suo primo duetto con il padre, Miracolo ‘e Natale, scritta da Alberto Sciotti e Tony Iglio. L’anno successivo, sempre insieme a lui, debutta a teatro con lo spettacolo Caro papà e più avanti con lo sceneggiato Senza mamma e senza padre.  

Nel 1978 Da Vinci fa il suo ingresso nel mondo del cinema, con una parte nel film di Carlo Caiano, Figlio mio sono innocente! e poi, nel 1979, in un film di Mario Bianchi, Napoli storia d’amore e di vendetta. Sempre lo stesso anno, ottiene il primo ruolo da protagonista nello sceneggiato ‘O cunvento. Nel 1980 partecipa invece nel film Montevergine. 

Nel 1982 pubblica il suo primo album O guappo nnammurato, con Canzonetta Record, una raccolta di canzoni del repertorio classico napoletano. Nel 1984 prende parte al film musicale Il motorino di Ninì Grassia e torna a teatro con Tanti auguri e con ‘A bambulella 

Nel 1986 è a fianco di Carlo Verdone e Alberto Sordi in Troppo forte, interpretando il ruolo dello “scugnizzo” di Capua. Da qui in avanti, Da Vinci inizierà a dedicarsi di più alla musica, tralasciando la recitazione e il cinema. 

La carriera musicale 

Nei primi anni ‘90, Sal incide i primi due brani originali, Guaglione (di Lanzetta e Senese) e Mannaggia e viva ‘o re (di Senese). Nel 1992 partecipa a Una voce per Sanremo, rubrica all’interno del programma Domenica In, con Toto Cutugno e Alba PariettiNel 1994 si classifica al primo posto con la canzone Vera – titolo omonimo dell’album che la contiene –, al Festival italiano di musica, in onda su Canale 5.  

Nel 1995 ha l’occasione di cantare davanti a Papa Giovanni Paolo II nella chiesa di Loreto, con il brano in latino Salve Regina di Francesco Palmieri. Sempre nel 1995 pubblica anche il nuovo singolo, Fai come vuoi. Nel 1996 fa uscire l’album Un po’ di noi 

Passato all’etichetta discografica EMI, pubblica nel ‘98 il singolo Solo e nel 1999 partecipa alla realizzazione musicale del brano Vurria saglire in cielo, un gospel partenopeo del ‘700 tratto dal tema melodico di Roberto De Simone. 

Nel 2002 pubblica il brano Oh Marì e dopo tanti anni, fino al 2007, torna a recitare nel musical C’era una volta… Scugnizzi in una tournée. Lo spettacolo ha talmente tanto successo che si aggiudica il premio Oscar del Teatro 2003. L’anno dopo, realizza insieme a Lucio Dalla, Gigi D’Alessio e Gigi Finizio la canzone NapuleSempre insieme a Gigi Finizio (con Marco Fasano) realizza due brani di successo: Per Averti e A modo mio 

Dal 2005 al 2007 è impegnato anche nel progetto teatrale Anime napoletane, da cui esce un album omonimo 

Nel 2008 Da Vinci pubblica l’album Canto per amore, tratto dallo spettacolo teatrale che porta lo stesso titolo. Partecipa poi come ospite fisso al programma di Pupo ed Ernesto Schinella, Volami nel cuore.  

Nel 2009 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, classificandosi terzo con la canzone Non riesco a farti innamorare 

Dopo un periodo in cui si dedica alle composizioni per il teatro, come per l’album Io + Voi = Noi, Sal Da Vinci torna a incidere un disco di musica leggera nel 2012, con il singolo Fin dove c’è vita, contenuto nell’album È così che gira il mondo 

Nel 2014, insieme all’attore Alessandro Siani, debutta nel musical Stelle a metà, del quale è autore di tutte le canzoni. 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.