Cosa c’è di meglio di una serata con amici a base di pizza? Spesso però non sappiamo come ovviare all’apporto, che è ottimo, ma non ha nulla a che vedere con la pizza in teglia fatta in casa. Ecco alcuni consigli su come farla e diventare i pizzaioli più rinomati della vostra cerchia!
Un segreto basilare, è utilizzare poco lievito e far fermentare l’impasto a temperatura ambienta prima di utilizzarlo. In questo modo la pizza sarà più morbida, digeribile e ottima da mangiare. Consigli sul condimento non ve ne daremo perché la pizza rispecchia voi e la vostra personalità, quindi sbizzarritevi e riempite lo stomaco!
Ecco gli ingredienti base per un impasto degno della regina delle nostre tavole:
- 300 gr di farina ‘0 + un pò per le pieghe
- 200 gr di farina manitoba
- 400 gr di acqua
- 3 gr di lievito fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)
- 1 cucchiaio di olio extravergine
- 11 gr di sale
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Una cosa importante da fare è sciogliere il lievito in acqua tiepida, aggiungendo un po’ di zucchero oppure di miele (questo aiuterà la fermentazione). Una volta fatto, aggiungetelo piano piano alla farina assieme ad olio e sale, e lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Lasciate che riposi il più a lungo possibile, 3-4 ore come minimo. Aspettate che triplichi di volume, e finalmente potrete iniziare a stendere la pizza nelle teglia.
Prendete una parte di impasto, e dopo aver unto la teglia, iniziate a stendere fino a coprirne ogni angolo. Cospargete con il condimento che vi piace di più, un poco d’olio per renderla più gustosa, ed infornate a forno preriscaldato a 200 gradi fino a che non diventerà dorata.
Consiglio: se volete fare la classica margherita, prima fate cuocere la base per qualche minuto, poi aggiungete il pomodoro e in ultima battuta la mozzarella. In questo modo eviterete che la pizza assorba i liquidi della salsa e del formaggio, rendendola molliccia e impedendo la cottura ottimale.
Buon appetito!