Il 12 agosto 2020 si è spento all’età di 72 anni Gordon Faggetter, il primo dei cinque mariti di Patty Pravo. Stimatissimo musicista inglese è poi giunto in Italia nei primi anni ’70, dove ha accompagnato molti spettacoli della cantante, quando ancora si esibiva al famigerato Piper. In Italia Faggetter ci è rimasto, vivendo a Campagnano di Roma fino alla fine dei suoi giorni.
Chi era Gordon Faggetter?
Nato nel 1948 nella contea del Surrey in Regno Unito, durante la giovinezza si trasferì Brighton, dove fondò con altri due amici, la band Cyan Three, per la quale suonava la batteria. Sempre con i Cyan Three arrivò in Italia, a Roma, nel 1967. Fu lo stesso Alberto Crocetta, fondatore del Piper, ad invitarli. Da quel momento in poi, il gruppo accompagnò le esibizioni di Patty Pravo prima e di Mia Martini poi.
Il matrimonio con Patty Pravo
Tra Gordon Faggetter e Patty Pravo ad un certo punto scoccò la scintilla. L’amore tra i due fu così improvviso e travolgente che si sposarono un anno dopo, nel 1968, proprio a Brighton. Un amore tanto forte quanto rapido. Durò infatti solo quattro anni, fino al 1972, ma i due rimasero in buoni rapporti. Raccontandosi in un’intervista al Corriere della Sera, Patty Pravo ricordò con dolcezza e un pizzico di malinconia il suo matrimonio con il batterista inglese:
«Eravamo fanciulli. La mia felicità, quando ci sposammo da lui a Brighton, fu lavare l’auto con la pompa in giardino. Ci sarebbe piaciuto un figlio, ma non puoi crescere i figli in tour e ci siamo promessi che non ne avremmo avuti»
E se Patty Pravo di figli non ne ha mai avuti, Faggetter li ebbe dalla seconda moglie Agnese, morta anche lei alcuni anni fa.
Oltre la musica
Un mito della musica degli anni ’70, in grado di sostenere la grandezza di artisti italiani dell’epoca come l’amata Patty Pravo, ma anche Mia Martini e Francesco De Gregori. Ma oltre ad essere uno stimato musicista Faggetter era anche considerato tra i più bravi pittori contemporanei. Sono sue molte delle copertine dei 33 giri realizzate per gli artisti italiani di quel tempo. È suo il disegno della copertina dell’album di De Gregori noti come La Pecora. Nel 1988 gli venne anche commissionato un dipinto raffigurante Cristo e i 117 Martiri Vietnamiti. Oggi l’opera appartiene ai Musei Vaticani dove è esposta. La sua presentazione avvenne nella Basilica di San Pietro, in presenza di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II, con una cerimonia trasmessa in mondovisione.