Il nocino è un liquore caratterizzato dal gusto intenso e dal colore scuro. Per farlo in casa vi servirà un ingrediente fondamentale, ossia il mallo, la parte carnosa delle noci nota fin dall’antichità per le sue proprietà coloranti.
Secondo la tradizione il nocino si prepara con le noci fresche raccolte durante il giorno di San Giovanni, il 24 giugno; la preparazione dev’essere terminata a fine ottobre. Il procedimento non è veloce, necessita di vari passaggi che vedremo di seguito.
Ingredienti:
- • 1 kg di noci verdi
- • 1 l di alcol a 95°
- • 800 g di zucchero
- • 3 scorze di limoni non trattati
- • 6 chiodi di garofano
- • 1 stecca di cannella
La ricetta del nocino fatto in casa.
Come prima cosa, bisogna lavare bene le noci verdi e asciugarle adeguatamente ; dopodiché con un coltello tagliarle in quattro parti e versarle in un vaso di vetro, aggiungere la stecca di cannella, la scorza del limone e i chiodi di garofano.
A questo punto coprire le noci con l’alcol, e chiudere bene il barattolo, che lasceremo chiuso in una posizione soleggiata per 45 giorno in modo che le noci macerino a dovere. Ricordatevi di agitarlo ogni tanto.
Passato il tempo necessario, é il momento di preparare lo sciroppo: versare lo zucchero in 800 ml d’acqua, far bollire fino a quando non sarà completamente sciolto. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
A questo punto, con l’aiuto di un colino, toglieremo l’alcol dalle noci e lo aggiungeremo allo sciroppo raffreddato. Una volta mescolato bene, imbottigliare in bottiglie di vetro scure e lasciar riposare per 4 mesi.
Come abbiamo visto all’inizio, le noci vanno raccolte la notte di San Giovanni, in modo che una volta completato tutto il procedimento, a fine ottobre si avvia il nocino, liquore tipico della tradizione modenese, che generalmente viene servito a fine pasto proprio grazie al suo gusto intenso e soprattutto perché la tradizione vuole così.