La Valle d’Aosta ha pubblicato il calendario di inizio scuola. Gli edifici scolastici riapriranno i battenti per gli alunni lunedì 14 settembre 2020 e li chiuderanno martedì 8 giugno 2021.
Valle d’Aosta sotto accusa per scarsa trasparenza
In Valle d’Aosta il cittadino ha la possibilità di servirsi dell’istanza di accesso civico generalizzato. Il FOIA (Freedom of Information Act, ndr), garantisce il diritto di accedere alle informazioni detenute dalla pubblica amministrazione. Ma ecco cosa si è sentito rispondere il quotidiano online Aostasera.it che tentando di avere informazioni sul contagio da Coronavirus, si è quindi avvalso proprio di questo diritto. La Regione, è sì disponibile a fornire i dati richiesti, ma solo nella forma aggregata da lei stabilita:
«Un regolamento comunitario del 2016 vieta il trattamento di dati personali che rivelino lo stato di salute della persona, ovverosia l’indebita acquisizione, analisi e diffusione delle informazioni attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica. Compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute. È di tutta evidenza che l’esiguità demografica che caratterizza molti comuni della Valle d’Aosta fa sì che dall’incrocio dei dati in oggetto con informazioni verbali facilmente acquisibile in loco sia possibile, almeno in taluni casi, risalire all’identità dei soggetti coinvolti e, conseguentemente, al loro stato di salute. Di conseguenza i dati richiesti non possono essere forniti nelle forme e con i dettagli indicati nella relativa istanza»
L’intento di Aostasera.it era offrire alla comunità spunti di riflessione su ciò che hanno fatto le istituzioni nell’affrontare l’emergenza. Risalire ad eventuali situazioni personali, sarebbe risultato quindi irrilevante. La posizione della Regione non sembra essere del tutto chiara. In un periodo in cui il cittadino ha più che mai diritto alle informazioni che riguardano la comunità in cui vive e in cui al momento, stando alla diffusione dei contagi, è potenzialmente a rischio.
Riepilogo festività comandate
1 novembre, festa di tutti i Santi
8 dicembre, ponte per l’Immacolata Concezione
24 dicembre-6 gennaio, vacanze di Natale festività di capodanno ed Epifania
15-17 febbraio, festa del Carnevale
1-6 aprile, festività Pasquali
25 aprile, anniversario della Liberazione
1 maggio, festa del lavoro
2 giugno, festa nazionale della Repubblica