La Giunta Regionale della Liguria ha deciso le date per il nuovo anno scolastico. Il rientro è infatti previsto per lunedì 14 settembre 2020. Mentre l’ultimo giorno di scuola sarà mercoledì 9 giugno 2021. Per le scuole d’infanzia invece il termine è fissato per mercoledì 30 giugno 2021. Come si legge nella delibera inoltre, si raccomanda nel rispetto di ogni autonomia scolastica, l’utilizzo della didattica digitale a distanza per consentire il proseguimento delle lezioni in caso di sospensione delle attività per eccezionali eventi atmosferici.
Il problema della gestione dei casi di Coronavirus nelle scuole: le parole della responsabile educazione dell’Arci di Genova
A poche settimane dall’inizio delle attività scolastiche, il problema sembra essere la gestione di eventuali casi di positività al Coronavirus. A tal proposito Vanessa Niri, pedagogista, giornalista e responsabile educazione dell’Arci di Genova, si esprime con un post su Facebook:
«Ci sono tantissime domande che mi pongo, sul senso della quarantena per tutta la classe in caso di un alunno trovato positivo. Tantissime davvero. Ma ne scelgo una.
In che modo si pensa di portare avanti la didattica di una scuola se, in caso di minore positivo entrano in quarantena anche gli insegnanti della classe, come dice il documento?
Un insegnante della Primaria moduli lavora con due o tre classi. Un insegnante della secondaria inferiore con una media di cinque o sei ( dipende dalla materia: possono essere anche molte di più, o di meno). Uguale alle superiori.
A volte gli insegnanti lavorano su diversi plessi.
Con un alunno positivo, entrano quindi in quarantena tra due e quattro maestri della primaria oppure circa dieci professori della secondaria. La classe dell’alunno contagiato sarà a casa, certo, ma tutte le altre no. E a quel punto, chi le copre? È un turn over ingestibile per qualunque struttura»
La soluzione secondo la stessa Vanessa Niri, ci sarebbe, ma nessuno tra ministero e regione ne parla: tamponi. Il problema della quarantena risulterebbe limitato se per tutti, non solo quindi per l’alunno risultato positivo, venisse effettuato immediatamente un tampone. In caso di negatività al test si resta a scuola. Inoltre questo sistema risulterebbe utile per effettuare analisi sull’andamento del virus.
Riepilogo festività comandate
1 novembre, festa di tutti i Santi
8 dicembre, ponte per l’Immacolata Concezione
24 dicembre-6 gennaio, vacanze di Natale festività di capodanno ed Epifania
15-17 febbraio, festa del Carnevale
1-6 aprile, festività Pasquali
25 aprile, anniversario della Liberazione
1 maggio, festa del lavoro
2 giugno, festa nazionale della Repubblica