La caponata è un classico dell cucina siciliana, che come buona parte della tradizione culinaria italiana, affonda le sue radici nella semplicità e nell’utilizzo di quella che si ha a disposizione.
La Sicilia è molto grande, e quindi le varianti di questo gustoso piatto sono infinite: ogni casa, ogni paese, ha la sua ricetta segreta alla cui base ci sta una profonda passione per il cibo e la cucina.
Noi vi forniamo la ricetta tradizionale, quella base, a cui voi aggiungerete o cambierete a piacimento.
Gli ingredienti della caponata
- 1 Kg di melanzane tonde viola
- 500 g pomodori da sugo
- una cipolla rossa
- 60 g aceto di vino bianco
- 40 g cuore di sedano
- 40 g pinoli
- 20 olive verdi in salamoia
- 10 foglie di basilico
- due cucchiai di capperi sotto sale
- zucchero di canna
- olio extravergine di oliva
- sale
Ricetta
Partiamo tagliando a cubetti di medie dimensioni le melanzane, mettiamole in una ciotola e saliamo, poi trasferiamo il tutto in un colapasta e lasciamole a perdere acqua per mezz’ora.
Intanto tagliamo e rosolia o la cipolla, cuocendola nell’olio a fuoco molto basso per circa 10 minuti. Tagliamo i pomodori, eliminando i semi, affettiamo il cuore di sedano e tritiamo le foglie. Laviamo i capperi, e preleviamo la polpa delle olive con un coltellino.
Mettiamo pomodori e sedano un padella assieme alle cipolle, aspettiamo qualche minuto e poi uniamo le olive tagliate, i capperi e i pinoli.
Asciughiamo le melanzane e friggiamole in olio di oliva extravergine per una decina di minuti, guardiamo quando sono belle dorate per regolarci, e poi trasferiamole nella padella insieme al resto degli ingredienti.
Facciamo cuocere per qualche minuto, poi aggiungiamo il basilico a pezzetti, un po’ di aceto, un cucchiaino di zucchero e alziamo il fuoco per far evaporare l’aceto.
Lasciamo freddare un paio d’ore prima di servirla, l’ideale è prepararla il giorno prima affinché gli ingredienti si amalgamino e tutto prenda sapore.