Focaccia di Recco: buona, gustosa e unica!

Tania

Updated on:

La focaccia di Recco è una ricetta ligure ed è una focaccia realizzata con un formaggio fresco che deve appartenere alla zona di produzione.

Come spesso accade, le varianti sono tantissime: vuoi perché ognuno rivede la ricetta a proprio gusto, vuoi perché le tradizioni familiari prevedono una cosa piuttosto che un’altra, il risultato è che esistono tantissime ricette. Noi vi forniamo quella base, a voi la scelta su come utilizzarla. L’importante resta mangiarla no?

Ecco a voi la ricetta!

Ingredienti per la focaccia di Recco

Per l’impasto

  • 250 g di farina di grano tenero tipo 00 o Manitoba
  • 5 g di sale fino
  • 125 g di acqua minerale naturale
  • 25 g di olio extravergine di oliva italiano

Ingrediente complementari

  • Olio extravergine di oliva per ungere la teglia e la focaccia
  • 250 g di stracchino o crescenza

Come prepararla

Per l’impasto:

In una ciotola mettere la farina assieme al sale, mescolare e unire acqua e olio. Impastare fino ad ottenere una palla liscia e morbida.

Dividerla in due parti uguali e lasciar riposare per mezz’ora, avvolgiamole in uno straccio pulito o nella pellicola.

Adesso uniamo una teglia con dell’olio, stendiamoci sopra un panetto fino a coprire tutta la superficie, e mettiamo il formaggio. Non occorre che lo si spalmi, basta metterlo in modo che quando si squaglierá copra la pasta.

Prendete il secondo panetto e stendetelo fino a coprire la base che avete appena preparato. Chiudete bene i bordi, altrimenti il formaggio uscirà e brucerà.

Cospargete di olio la superficie, e praticate piccoli fori per permettere al formaggio di fuoriuscire, e donare alla focaccia di recco il suo aspetto tipico. Posizionate la teglia nella zona bassa del forno, e cuocete per un quarto d’ora a 250 gradi.

Mangiatela più calda possibile, perché ne vale la pena, ma fatela ghiacciare qualche minuto dopo averla sfornata, per evitare di ustionarvi.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy