La carbonara è una delle regine della nostra tavola, che mette d’accordo molti commensali. Vediamo come fare per ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti
- 160 gr di Spaghetti o Rigatoni
- 60 gr di guanciale tagliato spesso (la fetta)
- 2 tuorli grandi freschi (1 tuorlo grande a persona) oppure 3 tuorli medio – piccoli
- 25 gr di pecorino romano
- 1 cucchiaio circa di acqua di cottura della pasta
- pepe nero
- sale
Ricetta della carbonara
Tagliare il guanciale a quadretti e metterlo in padella per scottarlo a dovere. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la pasta, aggiungendo del sale grosso.
Nel frattempo controllate il guanciale, che non deve friggere ma solo ammorbidirsi e rilasciare il grasso che servirà per poi saltare gli spaghetti. Bastano pochi minuti.
L’acqua avrà iniziato a bollire e quindi è ora di gettare gli spaghetti: seguite le indicazioni temporali sulla busta e aspettate il tempo necessario.
La crema di tuorli per la carbonara
Mescolate i tuorli con buona parte del pecorino, vi servirà per condire la pasta, e con il pepe. Aggiungete 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta per evitare l’effetto frittata.
La cremina dev’essere morbida, ma anche corposa e vellutata, il suo colore dev’essere intenso quindi occhio non diventi troppo pallido.
Qualche piccolo trucchetto
Scolate gli spaghetti al dente, tenete da parte un po’ di acqua di cottura, e saltateli in padella.
Utilizzate 2 – 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta e saltate tutto insieme per 1 minuto su fuoco vivo.
È il momento di spegnere il fuoco e togliere la padella dai fornelli e versate la cremina di tuorli sugli spaghetti a fuoco spento. Amalgamate qualche secondo, mantecate con pecorino, con 1 – 2 cucchiai di acqua di cottura bollente per favorire la cremosità e pepe!
- Finalmente i vostri Spaghetti alla carbonara sono pronti, e sono caldi e pronti da mangiare; serviteli con una spolverata di pecorino e un anj di pepe!