Cucina e Ricette

Tiramisù: il dolce salvapasto che fa felici tutti

Il tiramisù ci salva sempre la vita, primo perché è buono, secondo perché quando ci arriva un invito dell’ultimo momento è tra le prime cose che ci vengono in mente da portare. Subito dopo l’insalata russa, piatto ormai annoverato tra quelli che non mancano mai.

Il tiramisù è semplice e veloce, si prepara in poco tempo, e piace quasi a tutti: lo si può fare senza caffè, qualora si bolgia evitare di far stare tutti svegli a tempo indeterminato, ma la vera questione è se si fa con i savoiardi o i pavesini.

La ricetta originale prevede i savoiardi, ma nessuno vi biasimerà se opterete per i pavesini, soprattutto se volete farlo assaggiare ai bambini.

Vediamo insieme come fare il dolce più amato dagli italiani.

INGREDIENTI:
  • 4 uova medie
  • 500 g di mascarpone
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 300 g di biscotti tipo savoiardi
  • 8 tazzine di caffè freddo (preparato con la moka)
  • 50 g di liquore a piacere
  • cacao amaro setacciato
  • sale q.b.

La ricetta tradizionale: come si prepara il tiramisù

Tiramisù

Iniziamo dal più classico dei primi passi in cucina: separare i tuorli dagli albumi, per poi unire il rosso allo zucchero. Aggiungere il mascarpone, che va tolto dal frigo qualche minuto prima dell’utilizzo, affinché sia più morbido. Mescoliamo e passiamo alla mossa successiva.

Montiamo i bianchi a neve ben ferma, e uniamo al composto di tuorli e zucchero, attenzione a non versare tutto in una volta, fatelo piano piano lentamente, mescolando dal basso verso l’alto.
Prendiamo una pirofila e stendiamo uno strato di mascarpone sul fondo; inzuppiamo i savoiardi nel caffè (valide alternative sono: cioccolata o succhi di frutta) e li disponiamo sopra lo strato appena creato, coprendo tutta la superficie.

Tiramisù - Passaggio 8

Stendiamo il mascarpone sui nostri biscotti, poi di nuovo i savoiardi, poi ancora formaggio, e così via fino a riempire la teglia.

A questo punto il più è fatto, non resta che  mettere il dolce in frigo per tre ore (se avete fretta utilizzate il freezer) e quando tirate fuori il tiramisù, spolverate la superficie con del cacao amaro.
Le varianti si sprecano: una molto valida è quella del tiramisù alle fragole, oppure per quanto riguarda la pirofila, è molto in boga fare il tiramisù direttamente nei bicchieri in modo che ognuno abbia già la propria comoda porzione.
Tiramisù - Passaggio 10

Buon appetito!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.