Chi è Walter Ricciardi? Tutto sul medico ed ex attore italiano
Walter Ricciardi: biografia
Walter Ricciardi, all’anagrafe Gualtiero Ricciardi, è nato a Napoli il 17 aprile 1959 ed è un medico ed ex attore italiano.
Attualmente è docente universitario ordinario di Igiene e Medicina Preventiva e vicepresidente della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ruolo che ricopre dal 2014.
È stato il primo curatore non inglese che ha preso parte all’Oxford handbook of public health practice, pubblicato da Oxford University Press, e primo membro non americano del National board of medical examiners degli USA. Dal 2010 al 2014 è stato presidente dell’European association of public health.
Sempre nel 2014, insieme ai colleghi Charles Guest, Ichiro Kawachi e Iain Lang, ha ricevuto il premio della British medical association per l’Oxford handbook of public health practice. Sempre nello stesso anno viene nominato commissario dell’Istituto Superiore di Sanità, sotto l’allora governo Renzi.
Nel 2015 è stato eletto rappresentante dell’Europa, nel consiglio di governo della Federazione Mondiale delle Società di Sanità Pubblica e diventa Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ruolo da cui si dimette nel 2019 a causa delle assurde posizioni in merito alla salute prese da alcuni esponenti del governo Conte.
Il 2 giugno 2017 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha nominato Commendatore della Repubblica per i suoi meriti in campo scientifico e sanitario e a fine di quello stesso anno, il governo Gentiloni lo designa come rappresentante dell’Italia all’OMS, incarico della durata di tre anni, dal 2017 al 2020.
Nel 2020 è stato nominato consigliere del Ministro della Salute Roberto Speranza per fare fronte all’emergenza Covid-19.
Walter Ricciardi: la carriera cinematografica
Ricciardi si affaccia sul mondo del cinema da bambino, quando prende parte alla serie televisiva I ragazzi di padre Tobia. Continua a recitare negli anni ‘80, ottenendo anche ruoli di rilievo. Tra i suoi progetti più ambiziosi ricordiamo: Io sono mia (1978), L’ultimo gruppo (1978), Il mammasantissima e Napoli… la camorra sfida, la città risponde (1979).
Walter Ricciardi e le sue ultime considerazioni sul Covid-19
Walter Ricciardi si è espresso così durante la trasmissione Agorà, in onda ieri su Rai 3. La questione riguarda sempre il Covid-19 e il possibile rinvio delle elezioni regionali per l’aumento dei contagi, così come lo slittamento delle riaperture scolastiche. Ecco quanto dichiarato:
Dobbiamo mettere sotto controllo questa curva epidemica che si è rialzata. Da noi si è rialzata poco. Ma in altri Paesi, come la Spagna o la Croazia si è rialzata moltissimo. In quei Paesi oggi non si potrebbe votare. In Italia ancora sì, e a maggior ragione si potrà votare se tutte le fasce di età, soprattutto quella tra i 20 e i 40 anni, modificheranno positivamente i propri comportamenti.