Il panettone gastronomico, nuova visione di un piatto della tradizione

Siamo abituati a pensare al panettone, come al classico dolce natalizio che scandisce le feste e lotta per la supremazia contro il pandoro. In realtà esiste anche una versione salata, il panettone gastronomico, che è un ottimo antipasto e si può servire con formaggi e salumi. Vediamo insieme la ricetta e gli ingredienti necessari.
Ingredienti
- 480 gr di farina forte
- 2 uova grandi
- 1 bustina di lievito secco di birra (7 gr) o 1 cubetto di lievito di birra fresco (14 gr)
- 1 cucchiaio di miele (o di malto d’orzo)
- 80 gr di acqua fredda
- 100 ml di latte tiepido
- 40 gr di zucchero semolato
- 2 cucchiaini di sale
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di panna per spennellare
- farciture a piacere
Procedimento per preparare il panettone gastronomico
Facciamo intiepidire un po’ di latte e versiamolo in una ciotola, assieme a miele e tre quarti dell’acqua che ci servirà. Uniamo il lievito di birra e mescoliamo.
Uniamo le uova, la farina e lo zucchero semolato, impastiamo fino ad ottenere un impasto compatto e morbido. Aggiungiamo sale e burro e continuiamo ad impastare. Lavoriamo il nostro prodotto fino a che non si staccherà dalle pareti della ciotola, poi mettiamolo a lievitare per un paio d’ore finché non avrà raddoppiato il suo volume.
Passato questo tempo, lavoriamo un altro po’ l’impasto e mettiamolo a riposare per altre due ore nello stampo che abbiamo scelto, e precedentemente imburrato.
A questo punto, una volta passate le due ore, saldiamo il forno a 170 gradi e inforniamo. Consiglio: coprire per il primo minuti con un foglio d’alluminio, in modo che non si bruci la superficie.
Il panettone gastronomico va preparato un giorno prima, in modo che sia soffice e gustoso per i vostri pranzo, cena o aperitivo. Una volta pronto, tagliatelo in quattro parti e dividete ognuna in quattro spicchi, inserendo le farciture che più vi piacciono.