Chi è Mario Draghi? L’ex Presidente della BCE incita a investire sui giovani per superare la crisi

Eleonora Giovannini

Mario Draghi: biografia 

Mario Draghi nasce a Roma il 3 settembre 1947 ed è un economista, banchiere e dirigente pubblico italiano. Rimane sfortunatamente orfano di entrambi i genitori all’età di soli 15 anni e sarà cresciuto dalla zia, sorella del padre.  

Nel 1970 consegue la laurea presso l’Università Sapienza di Roma e nel 1971 prosegue gli studi entrando al Massachusetts Institute of Technology e nel 1977 consegue il PhDDal 1975 al 1981 diventa professore incaricato di Politica economica e finanziaria all’Università di Trento e poi di Macroeconomia all’Università di Padova e di Economia matematica all’Università di Venezia. Dal 1981 al 1985 è professore di Economia politica e monetaria all’Università di Firenze 

Dal 1998 Draghi è membro del Board of Trustees dell’Institute for Advanced Study all’Università di Princeton e, dal 2003, della Brookings Institution.  

Draghi è sposato dal 1973 con Maria Serenella Cappello e con lei ha avuto due figli: Federica e Giacomo. 

Mario Draghi: la carriera politica 

Mario Draghi fa il suo ingresso in politica nel 1983, quando diventa consigliere di Giovanni Goria, Ministro del Tesoro dell’allora governo Craxi. L’anno dopo, fino al 1990, è Direttore Esecutivo della Banca Mondiale.  

Dal 1991 al 2001 ottiene il ruolo di Direttore Generale del Ministero del Tesoro 

A gennaio 2002 Mario Draghi viene nominato Vice Chairman e Managing Director di Goldman Sachs, dove ha il compito di guidare le loro strategie europee a Londra. Dal 2004 al 2005 diventa anche membro del Comitato esecutivo proprio del gruppo Goldman Sachs. 

Nel dicembre 2005, Mario Draghi prende il posto di Antonio Fazio – dimesso dopo lo scandalo di Bancopoli – come governatore della Banca d’Italia dove vi rimarrà per sei anni. 

Dal 2006 al 2011 è stato Presidente del Financial Stability Forum e in questo periodo presentò al G7 di Washington un piano per migliorare la chiarezza dei mercati finanziari mondiali. Nel 2011, Mario Draghi diventa Presidente della BCE, la Banca Centrale Europea, e durante il suo mandato scrive una lettera al governo italiano per sollecitare nuove misure economiche da attuare quanto prima.  

Nel 2012, il Financial Times e The Times parlano di Draghi come di colui che è riuscito a gestire al meglio la crisi del debito sovrano europeo, che quell’anno aveva rischiato di coinvolgere le grandi economie spagnole e italiane.  

Il 31 ottobre 2019, Draghi finisce il suo mandato di Presidente della BCE e passa il testimone a Christine Lagarde 

Mario Draghi: investire sui giovani 

Mario Draghi si è recentemente espresso al Meeting di Rimini nell’annuale raduno di Comunione e Liberazione, dove ha parlato della crisi nata dal Coronavirus e di come è possibile uscirne. Nello specifico, Draghi ha citato i giovani, sostenendo di dover investire sulla scuola e sulla formazione. Ecco le sue parole: 

Il debito creato con la pandemia è senza precedenti e dovrà essere ripagato principalmente da coloro che sono oggi i giovaniè nostro dovere far sì che abbiano tutti gli strumenti per farlo pur vivendo in società migliori delle nostre.

Potete vedere il video completo del discorso qui sotto:

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy