Chi è Giuseppe Conte? Tutto sull’attuale Presidente del Consiglio italiano
![](https://alphabetcity.it/wp-content/uploads/2020/08/giuseppe-Conte.jpg)
Giuseppe Conte: biografia
Giuseppe Conte è nato a Volturara Appula (Foggia) l’8 agosto 1964 e nel 1967 si trasferisce insieme ai suoi genitori a San Giovanni Rotondo. Da sempre grande studioso, nel 1988 si laurea in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma e ha poi conseguito la specializzazione a Yale – dove nel 1992 è stato anche docente come inviato. Avvocato civilista iscritto all’albo, dal 2002 diventa professore ordinario all’Università degli Studi di Firenze e presso la Luiss di Roma.
Nel 2013 entra a far parte del Consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa, in Parlamento, diventandone poi anche vicepresidente.
Conte è inoltre direttore di famose collane, quali quella di Laterza, dedicata ai Maestri del Diritto e di alcune riviste scientifiche, note anche all’estero. Non solo, ma come accademico ha lavorato alla pubblicazione di numerose monografie ed è stato curatore di altrettante pubblicazioni inerenti al Diritto.
Giuseppe Conte è stato sposato tanti anni con Valentina Fico, da cui ha avuto un figlio, Nicolò. Dopo il divorzio, la nuova relazione confermata del Premier è quella con Olivia Paladino, figlia del proprietario dell’hotel Plaza e dell’attrice svedese Ewa Aulin. La compagna, di 15 anni più giovane, ha a sua volta una figlia, Eva.
Giuseppe Conte: la carriera politica
Il 21 maggio 2018, Conte è stato convocato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per essere designato come Premier a capo dell’esecutivo dei due leader Luigi Di Maio (Movimento 5 Stelle) e Matteo Salvini (Lega).
Nell’estate del 2019 il governo M5S-Lega cade e nel settembre dello stesso anno nasce il Conte bis, un governo formato stavolta dall’alleanza tra Movimento 5 Stelle e PD.
Giuseppe Conte, seppur in poco tempo, è stato uno dei pochi leader che è riuscito a tenere insieme delle alleanze considerate agli antipodi e all’inizio del 2020 si è trovato a fronteggiare un’emergenza sanitaria del tutto imprevedibile, quale la pandemia di Coronavirus.