Ricette vegetariane estive: tre esempi

L’estate, con le sue alte temperature, impone uno stile alimentare salutare, fresco, genuino, per non appesantire l’organismo. E allora via libera a frutta e verdura consumate in grande quantità. Ma c’è chi, invece, ha fatto della cucina vegetariana un modello da seguire tutto l’anno, per ragioni di tipo etico. Che apparteniate a questo gruppo o che abbiate voglia, semplicemente, di tre piatti estivi a base di verdure per mantenervi leggeri e in forma, poco importa. Queste tre ricette vegetariane veloci sono indicate per tutti, bambini compresi.
Primi piatti vegetariani
Prendete una zucchina, un peperone e una melanzana, lavateli e mondateli, poi fateli a strisce sottili. Quindi versatele in una padella capiente con dell’olio e fate appassire gli ortaggi. Poco prima della cottura aggiungete anche dei pomodori, aperti e svuotati dei semi. Fate cuocere per una mezz’oretta, complessivamente, aggiungendo al bisogno dell’acqua tiepida, e salate. In una pentola fate bollire dell’acqua, buttate la pasta e condite con le verdure, aggiungendo solo all’ultimo momento delle olive verdi e del basilico. Buono, semplice, genuino.
Piatto rustico per una cenetta vegetariana
Prendete un rotolo di pasta sfoglia e stendetelo su una teglia, poi bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Intanto avrete messo a bollire delle patate e avrete fatto saltare in padella con poco olio e un pizzico di cipolla delle zucchine. In una ciotola sbattete un uovo con un po’ di parmigiano, quindi assemblate il tutto. Sul fondo della teglia adagiate le zucchine a rondelle, le patate lessate e tagliate a fette sottili, il composto di uova e formaggio, aggiustate di sale e pepe e mettete in forno, a 180°, per una mezz’oretta, il tempo necessario alla sfoglia perché diventi dorata.
Cena vegetariana alternativa
Prendete una melanzana, tagliatela a fette, scaldate una piastra e arroventatele, curando che non si brucino. Ci vorranno pochi minuti per parte. Le melanzane, così grigliate, andranno servite con scaglie di grana, olio, prezzemolo, sale e pepe. Una sorta di carpaccio vegetariano. Portate in tavola del pane alla curcuma e della ricotta fresca. E la cena è completa.