Cavolfiore ricette semplici: primi, contorni e piatti rustici
Il cavolfiore è un ortaggio dalle indubbie proprietà benefiche. È un alleato della salute, ricco di sali minerali e vitamine. Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il suo consumo è raccomandato a chi soffre di diabete e a chi presenta una malattia oncologica o rischia di svilupparne una, ad esempio per predisposizione familiare. Non è un cibo miracoloso, ma è un utile coadiuvante naturale nel preservare e difendere il proprio benessere. Inoltre, in cucina si presta a una varietà di usi. Vediamo ora quali e come cucinare il cavolfiore per ottenere delle ricette appetitose.
Ricette con il cavolfiore: un primo piatto
Soffriggere il cavolfiore in un po’ d’olio extravergine d’oliva e cipolla, lasciar cuocere una trentina di minuti ed, eventualmente, bagnare con un po’ d’acqua tiepida. Salare. Nel frattempo mettere a bollire l’acqua, buttare la pasta del formato desiderato e, infine, aggiungerla nella padella con la verdura, avendo cura di bagnare con un po’ di acqua di cottura tenuta da parte. Sarà proprio l’amido sprigionato a fare da legante tra gli ingredienti. Buona, genuina e leggera.
Ricette cavolfiore: piatto rustico
Adatta per l’estate, questa torta salata con cavolfiori vi saprà stupire. Prendete un rotolo di pasta sfoglia, adagiatelo su una teglia e abbiate cura di bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Scottate il cavolfiore in una padella con dell’acqua salata per qualche minuto, quindi scolate e strizzate, curando che non rimanga acqua. Infine, in una ciotola, sbattete due uova con poco sale, pepe e parmigiano grattugiato, unitevi il cavolfiore e dello speck che avrete reso croccante passandolo qualche minuto su una piastra calda. Infornate la torta a 180° per 35 minuti, dovrà essere dorata. Ottima, gustosa e croccante.
Ricetta cavolfiore gratinato
Tra tutte le ricette con cavolfiore questa è, probabilmente, una delle più gettonate e rappresenta un modo per far gustare la verdura anche ai bambini, tradizionalmente restii a consumarla. Scottare il cavolfiore in acqua, scolarlo per bene, adagiarlo in una pirofila unta con del burro, coprite la superficie con della besciamella fatta in casa, quindi completate con del pan grattato, del formaggio grattugiato e dei fiocchetti di burro. Gratinate per una mezz’oretta: otterrete un piatto invitante, gustoso e nutriente.
Cavolfiore ricette: contorno semplice
Un altro modo per consumare il cavolfiore è semplicemente quello di lessarlo e condirlo con poco sale e pepe e un’emulsione di olio extravergine d’oliva e limone. Leggerezza e gusto. Per un piatto super salutare.