Panzanella ricetta classica: leggerezza e gusto
La panzanella è un classico piatto della cucina regionale – le sue origini sono toscane – ed è un piatto estivo rustico, preparato con ingredienti semplici, che può fungere da antipasto ma anche da piatto unico nelle calde giornate estive, quando non si ha molta voglia di consumare pietanze elaborate.
La preparazione è semplice, il risultato è genuino e originale. Si tratta anche di una pietanza che può essere servita in presenza di amici, per un pranzo improvvisato e l’accompagnamento di una birra fresca. Se si hanno a tavola ospiti provenienti dalla Toscana, li si può far sentire a casa offrendo loro questa specialità tipica. Vediamo allora come si fa.
Panzanella ricetta originale: ingredienti
- 500 grammi di pomodori sodi ma maturi;
- 400 grammi di pane raffermo toscano;
- una cipolla rossa;
- un cetriolo;
- basilico;
- aceto di vino bianco;
- sale, olio, pepe.
Ricetta panzanella toscana procedimento
Tagliate il pane in fette grosse almeno un centimetro, adagiatele in una pirofila e bagnate con acqua. Fate in modo che le fette la assorbano per bene, poi fate riposare in frigorifero per tre quarti d’ora.
Tagliate la cipolla a fettine sottili, poi mettete in una ciotola con acqua e aceto bianco, fate macerare per almeno un quarto d’ora.
Spuntate e fate a fette il cetriolo, poi riducete i pomodori a piccoli pezzi.
Riprendente il pane ammollato e sbriciolatelo e, se è troppo intriso d’acqua, strizzatelo.
A questo punto unitevi le cipolle, che avrete preventivamente sgocciolato, i cetrioli, i pomodori e il basilico spezzettato.
Fate riposare il tutto in frigorifero per un’ora, poi conditela con olio, sale, pepe, aceto. Ricordatevi che il pane toscano è insipido, quindi aggiungete una presa di sale in più. A questo punto portate in tavola. Un trionfo di sapori estivi che stupirà i vostri commensali.
Potete anche preparare il giorno prima, in modo che il pane si impregni bene dei sapori delle verdure e del condimento.