Gossip

Chi è Renzo Piano, l’architetto del nuovo Ponte di Genova

Vorrei che il ponte fosse amato. Non è stato frutto di un miracolo, ma di una tragedia terribile“. Sono le parole di un architetto che non avrebbe bisogno di presentazioni, un uomo che ha messo la firma nelle più popolari e moderne costruzioni architettoniche del mondo. Un uomo, che da genoano doc non poteva esimersi nel progettare il nuovo Ponte di Genova, che sostituisce quello che tragicamente crollò l’anno scorso. 43 persone perirono al crollo. È assai importante che la firma del ponte sia stata posta da un genio come Renzo Piano. Ma che cosa sappiamo di uno dei più geniali e famosi architetti del mondo?

Renzo Piano: carriera e successi

Classe 1937, Renzo Piano nasce da una famiglia di costruttori edili. Sin da ragazzino cammina per i cantieri e s’interessa di costruzioni. Si laurea nel 1964 al Politecnico di Milano. Attratto dalle forme a guscio, esse prenderanno la stilistica dell’opera di Piano. Alla fine degli anni ’60 comincia a farsi accorgere dalle riviste ed esperti del settore, tanto da affidargli la progettazione del padiglione industriale italiano all’Expo di Osaka del 1969. L’opera che però comincia a far circolare il suo nome in tutti gli ambienti del mondo architettonico è il Centre Georges Pompidou. Da lì in poi la carriera di Renzo Piano è una vera e propria impennata verso il successo e verso altre grandi costruzioni.

Oltre le varie opere, a rendere Renzo Piano un vero e proprio gigante tra i personaggi storici contemporanei sono anche i numerosissimi riconoscimenti assegnatigli. Giusto per citarne alcuni: l’Honorary Fellowship Riba a Londra (1986), la Legione d’Onore a Parigi (1985), la Riba Royal Gold Medal for Architecture (1989), il titolo di Cavaliere di Gran Croce, il Premio Imperiale a Tokio (1995) e il Premio Pritzker (1998). Dal 1994 è ambasciatore dell’UNESCO per l’architettura. Nel 2013 gli è stata anche assegnata la carica di Senatore a vita dal Presidente Della Repubblica Giorgio Napolitano. Inoltre, può vantare di aver messo la firma al grattacielo più alto di Londra: il The Shard London Bridge Tower.

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.