Cucina e Ricette

Ricetta salame al cioccolato: un grande classico per la merenda

È un grande classico della cucina casalinga, adatto per la merenda di grandi e piccini ma pure per un fine pasto semplice e dai sapori essenziali: è il salame al cioccolato. Sembra che le prime realizzazioni di questo dolce risalgano agli anni Settanta. Da allora è puntualmente comparso sulle tavole degli italiani e soddisfa tutti.

Poi la forma – quella di un vero e proprio salame, appunto – fa sorridere tutti e anche i bambini ne mangeranno volentieri. Si tratta di dolce nutriente ma genuino e, quindi, adatto per tutte le stagioni e per tutte le età. Vi presentiamo ora le modalità di realizzazione di questa prelibatezza nota anche come salame turco o salame dolce.

Salame cioccolato ingredienti

Si tratta di ingredienti semplici, alla portata di tutti :

  • biscotti secchi 200 grammi;
  • cioccolato fondente 250 grammi;
  • zucchero 100 grammi;
  • uova 2;
  • rum o altro liquore di proprio gradimento un bicchierino;
  • zucchero al velo per decorare.

Ricetta salame al cioccolato procedimento

Riducete il cioccolato a scaglie e fate fondere a bagnomaria insieme al burro. Ci vorranno pochi minuti. Quindi lasciate da parte. In una ciotola, nel frattempo, sbattete le uova con lo zucchero con l’aiuto di una frusta elettrica, quindi unite il composto al cioccolato che, nel frattempo, si sarà raffreddato. A quel punto sbriciolate i biscotti con le mani ma non riduceteli in polvere: i pezzi si dovranno chiaramente vedere. A quel punto unite i biscotti alla crema di cioccolato, uova e burro e unite pure mezzo bicchierino di rum.

Stendete il tutto su della carta forno e arrotolate cercando di dare la forma di un salame. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, mettete in frigo una mezz’ora per far rassodare. Avvolgete il salame nella carta forno e lasciate in frigo tutta la notte. Il mattino dopo il salame di cioccolato sarà pronto per essere mangiato. Completate il tutto con lo zucchero al velo.

Ricetta salame al cioccolato varianti

Come per tutte le ricette tradizionali esistono moltissime varianti. Una delle quali prevede di incorporare al composto di uova, cioccolato e burro anche 200 grammi di mascarpone. Per una ricetta ancora più gustosa e ricca di sapore.

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.