La ricetta dei totani in umido è l’ideale se non sapete cosa portare in tavola. Si tratta di un piatto unico, oppure di un secondo – da abbinare, ad esempio, ad un primo di verdure – facile da fare e molto gustoso, che piace anche ai bambini. Nutrienti e leggeri, gli anelli di totano in umido costituiscono un grande classico della cucina italiana. E’ un piatto così versatile da poter essere considerato anche un antipasto e, addirittura, come un condimento per degli spaghetti alla chitarra: le ricette con i totani danno sempre molta soddisfazione, non solo per il gusto ma anche per la facilità di preparazione.
I totani in padella vengono fatti soffriggere e poi si sfuma tutto con del vino bianco, et voilà il piatto è pronto in pochi minuti. Inoltre, considerando che il pesce fa sempre la sua figura, la ricetta dei totani in umido è utile anche in caso di un invito dell’ultima ora, magari con ospiti dal gusto raffinato. I totani si trovano facilmente nel reparto surgelati di un grande supermercato. E allora basta mettersi ai fornelli e in men che non si dica si avrà a disposizione una pietanza con i fiocchi. Vediamo ora la ricetta degli anelli di totano in umido.
Ingredienti
- 1 kg di totani
- aglio
- vino bianco
- pomodorini ciliegini
- peperoncino
- olio, sale, pepe origano q. b.
Preparazione
Pulite i totani e lavateli bene sotto l’acqua corrente, asciugateli per bene con della carta assorbente, tagliateli a forma di anello e lasciateli da parte. Vanno benissimo anche dei totani congelati, da sbollentare per cinque minuti circa: sono pratici, versatili e si trovano nel reparto surgelati di qualsiasi supermercato in ogni momento della giornata.
Prendete un tegame, versateci un giro di olio extravergine d’oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio e del peperoncino, a seconda del gusto personale, e fate soffriggere per qualche minuto. Quindi unite i totani tagliati ad anello e fate rosolare per cinque minuti. Trascorso questo tempo sfumate con del vino bianco alzando un po’ la fiamma, poi, non appena questo sarà evaporato, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzi.
Regolate di sale e pepe, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere così per qualche minuto, fino a che i sapori non si saranno amalgamati tra di loro e i totani saranno pronti senza essere diventati stopposi. Tra le ricette con totani questa è una delle più semplici e di facile esecuzione, in cui si possono cimentare anche le persone meno esperte nella preparazione di piatti con il pesce.
L’alternativa: ricetta totani al forno
I totani sono ottimi anche da preparare al forno: durante il tempo di cottura, peraltro, ci si potrà dedicare a preparare, ad esempio, un’insalata di contorno o delle verdure di accompagnamento. Sono facili, veloci e leggeri perché si evita la frittura. Anche in questo caso si potranno utilizzare ingredienti freschi o surgelati. E’ chiaro che le ricette con totani freschi sono più complesse dal punto di vista della preparazione – i pesci vanno puliti – ma sicuramente soddisfacenti. Oltre ai totani servono davvero pochi altri ingredienti: pan grattato, limone, sale e pepe. Vediamo ora come preparare i totani al forno.
Pulite e tagliate i totani ad anelli e fate marinare con del succo di limone. Preparate nel frattempo la panatura. Passateci gli anelli di totano, quindi distribuiteli su una teglia rivestita con carta forno. Versate un giro d’olio, insaporite con del sale, secondo il vostro gusto personale, ponete in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti finché non saranno dorati. Servite con delle fettine di limone. I totani in forno sono pronti per essere gustati.