Un ripieno di carne e formaggi per rendere i peperoni ancora più gustosi. Una ricetta tradizionale, non complicata da realizzare. Se non sapete cosa cucinare, questa idea potrebbe fare al caso vostro. Il peperone, del resto, fa parte di quel tipo di verdure che mette d’accordo quasi tutti, allegra, colorata e ricca di vitamine. Può fungere da primo, da secondo piatto e da piatto unico. Vediamo ora come fare i peperoni ripieni.
Ingredienti
- 2 peperoni rossi e gialli;
- 200 grammi di macinato di carne;
- 2 uova;
- passata di pomodoro;
- 100 grammi di scamorza;
- pan grattato, formaggio grattugiato, olio, sale, pepe, basilico q. b.
Come cucinare i peperoni al forno: procedimento
Lavate i peperoni, togliete la calotta superiore e svuotateli con attenzione senza romperli. In una padella soffriggete in un po’ d’olio la cipolla, versatevi la passata di pomodoro, lasciate cuocere a fuoco lento, girando sempre, per una mezz’oretta. In una padella a parte soffriggete con dell’olio la carne macinata, quindi scolate e versate in una ciotola. Rompetevi le uova, versateci il sugo di pomodoro, il formaggio grattugiato, il pan grattato e mescolate bene. L’impasto dovrà essere morbido ma non eccessivamente liquido. Completate con del basilico sminuzzato. A questo punto riprendete i peperoni svuotati, riempiteli con un po’ di impasto di carne, quindi mettete dei cubetti di scamorza e completate con un altro po’ di impasto. Infine mettete i peperoni ripieni in una teglia, infornate a 200° per 30 minuti. E la vostra ricetta con i peperoni è stata realizzata.
Ricette con i peperoni ripieni: varianti
Potete fare anche una versione bianca: con tutti gli ingredienti tranne il sugo. Potete anche preparare l’impasto con la carne macinata inserita a crudo, senza il passaggio in padella. Al posto del basilico potete mettere il prezzemolo. Infine, al posto della carne macinata, potete mettere del riso al pomodoro, magari avanzato dal giorno prima. Buon appetito!