Estate tempo di vacanze. E, seppur con le dovute restrizioni da coronavirus, si può sempre pensare di organizzare un bel viaggetto in un posto rilassante o in una città d’arte. Una puntata a Venezia è sempre un’ottima idea, magari a settembre, quando il caldo non è così asfissiante. La città ha da offrire molto, sia in termini di bellezze artistiche e architettoniche, sia come atmosfera romantica, sia come particolarità. Venezia è un luogo unico al mondo, con quell’aria poetica e decadente che ha ispirato scrittori, fumettisti, sognatori, artisti di tutti i tempi, Bansky compreso, con la sua opera del Naufrago Bambino realizzata durante i giorni di preview della Biennale, lo scorso anno. Ma non si può pensare di essere turisti a Venezia senza fare un giro in gondola. Vediamo, allora, quanto costa il servizio.
Gondola Venezia prezzi
La gondola veneziana è un’istituzione, un po’ come la Basilica di San Marco. Salirci è un’esperienza indimenticabile, ciò che rende Venezia davvero originale. Il prezzo diurno attuale per un tour – che dovrebbe durare una mezz’ora abbondante – si attesta sugli 80 euro, mentre il prezzo notturno è di 100 euro. Inoltre, la tariffa prevede 40 euro in aggiunta ogni 20 minuti eccedenti nel caso di tour diurni e di 50 euro ogni 20 minuti eccedenti per i giri notturni. Che iniziano alle 19 della sera, stando a quanto previsto dall’ente.
I prezzi, per cui si consiglia vivamente di chiedere conferma al gondoliere prima di salire, onde evitare spiacevoli sorprese, valgono indipendentemente dal numero di persone: su ogni imbarcazione ne possono salire al massimo sei, quindi si può anche pensare di dividere il tour, e quindi il prezzo, tra più turisti. Le gondole si prendono dagli stazi – ovvero i luoghi di sosta – con diversi itinerari possibili. Esistono anche dei pacchetti, che possono comprendere pasti e serenate. L’ideale se si è in viaggio di nozze o se si vuol ridare un po’ di romanticismo alla propria vita matrimoniale.
Gondole Venezia: perché sì
Si potrebbe obiettare che i prezzi sono un tantino elevati. Ma occorre tenere presente che tali eleganti imbarcazioni – che fanno parte della cultura del luogo – richiedono manutenzione e cura. Inoltre, non fare un giro in gondola stando in vacanza a Venezia sarebbe come andare a Roma senza entrare nella Basilica di San Pietro. Ci sono situazioni che meritano di essere vissute fino in fondo, assaporate lentamente e intensamente. E un giro in gondola di notte con il proprio partner è tra queste, una specie di sogno da realizzare in due.