I motivi per farsi togliere un tatuaggio possono essere molti. Può essere venuto meno il motivo per cui lo si era fatto, ad esempio la fine di una relazione cui il gesto era stato dedicato, può non piacere più, può essersi deteriorato, può essere motivo di disagio perché particolarmente evidente e non più consono al ruolo sociale che si ricopre: quello che può andar bene a 18 anni non può andare sempre bene a 30, quando, magari, occorre fare un colloquio di lavoro per un incarico in cui l’etichetta è tutto. Alcune immagini di tatuaggi indossate con orgoglio da ragazzine in età adulta diventano motivo di imbarazzo. E, allora, sarebbe interessante scoprire quanto costa togliersi un tatuaggio.
Foto di tatuaggi: meglio se total black
I costi per la rimozione dei tatuaggi variano a seconda dei pigmenti usati, del tempo trascorso dalla realizzazione, della loro estensione. In genere, l’uso del nero permette una rimozione più agevole, con meno sedute. Pertanto, dovendo, in gioventù, orientarsi per un tatuaggio, meglio selezionare, tra le immagini a disposizione del tatuatore, quelle total black. I tatuaggi colorati richiedono più tempo a disposizione e più sedute. Inoltre, è più semplice rimuovere tatuaggi più vecchi. In media, a seconda degli studi, i costi vanno dai 150 a 200 euro a seduta. Per cui, un trattamento completo potrebbe anche arrivare a costare 1000 euro o più.
Importante affidarsi sempre a dei professionisti: i laser per la frammentazione delle pigmentazioni devono essere sempre maneggiati da un medico dermatologo. Il suo onorario potrà anche essere alto, ma si ha la certezza di affidarsi a una persona specializzata. La pelle è, infatti, il principale biglietto da visita con cui ci si presenta. Non c’è nulla di peggio di un danno da tatuaggio rimosso male, con cicatrici evidenti. Inoltre, un medico saprà valutare tutti i fattori: un’eventuale gravidanza, un’infezione, una storia di pregresso tumore alla pelle, l’assunzione di determinati farmaci.
Significato tatuaggi
Il significato di un tatuaggio può essere certamente molto profondo. In genere identifica un simbolo importante per la propria esistenza, magari in un determinato momento della vita. Rimuoverlo può essere altrettanto importante. Proprio perché una fase si è chiusa e si è pronti ad aprirne un’altra.