Piatto tipico della tradizione culinaria spagnola il gazpacho è una zuppa fredda gustosa e nutriente, da utilizzare come antipasto, ad esempio come idea originale per una cena tra amici da mangiare in attesa che sia pronto il resto, o anche come primo piatto. Peraltro, la zuppa può essere servita in mille modi e basta un po’ di fantasia per fare davvero una bella figura e andare incontro anche alle esigenze dei palati più raffinati. Sano, nutriente e fresco, è un’alternativa al classico primo piatto di pasta o secondo di carne o di pesce. In estate il gazpacho spagnolo talvolta viene servito anche con dei cubetti di ghiaccio. Inoltre la presenza delle verdure lo rende anche una pietanza estremamente salutare. E adatta pure a chi pratica uno stile alimentare vegetariano.
Senza contare che degustare piatti appartenenti ad altre tradizioni culinarie consente anche di esplorare nuovi sapori, gusti, aromi, magari proprio in attesa di fare quel viaggio in Spagna che stiamo sognando da una vita. La variante più famosa è senz’altro quella del gazpacho andaluso. Nella ricetta originale del gazpacho è previsto l’uso di peperoni dolci, cetrioli, pane e aglio, ma la verità è che esistono tante varianti, tutte ugualmente da provare, e tanti modi di servirlo. Vediamo ora come fare un ottimo gazpacho di pomodoro.
Ricetta gazpacho: ingredienti
- Pomodori 1 kg e mezzo
- 1 cetriolo grande
- 2 cipolle piccole
- basilico, prezzemolo, aceto bianco
- olio, sale, pepe
- qualche fogliolina di rucola per guarnire se di vostro gradimento
Gazpacho ricetta semplice: procedimento
Si tratta, appunto, di una modalità semplice di preparare il piatto spagnolo. Il gazpacho, secondo la ricetta classica, prevede anche altri ingredienti. In alcune varianti è contemplato pure l’uso del peperoncino. Questa versione può andare bene anche per i ragazzi, che saranno incuriositi dal colore vivo della pietanza. Per prima cosa occorre spellare i pomodori (scottandoli in acqua bollente), togliere i semi e frullare la polpa, aggiungendo nel mixer olio e un pizzico di aceto. Tagliate il cetriolo a fettine e salatelo, tagliate le cipolle a fettine anch’esse, quindi unitele alla crema di pomodoro. Aggiungete il prezzemolo e il basilico tritati finissimi, quindi aggiustate di sale e pepe, se necessario. Tenete in frigo fino al momento di servire.
Gazpacho ricetta classica: curiosità
Nella variante tradizionale, spesso il gazpacho viene servito con l’accompagnamento di una ciotola di cubetti di ghiaccio per essere gustato freschissimo e in abbinamento a crostini di pane e uova sode. Nulla vi vieta di provare a seguire il metodo classico per stupire ancor più i commensali. Un vino bianco e delicato sarà l’ideale per questo piatto.