Sì, ok, i finocchi bolliti possono anche non essere la pietanza più invitante al mondo: leggeri e con un semplice condimento ispirano poca simpatia.
Ma la ricetta assume, improvvisamente, un’altra valenza se si pensa a quei vecchi jeans che giacciono nell’armadio e che ci guardano da lontano. Perché da vicino sicuramente non entrano più. E che dire, poi, delle maniglie dell’amore che fanno apparire sgraziato quel bel bikini, così glamour, comprato l’anno scorso in saldo al negozietto con vista mare e che, complici le decine di panificazioni da lockdown, non si è mai indossato?
Ecco che, allora, la ricetta dei finocchi lessi non è più così triste. Anzi, diventa persino intrigante. Nulla, poi, vieta di considerarlo un semplice contorno, da accompagnare, magari, con del merluzzo ai ferri o con un’orata al forno o, ancora, con una fettina di pollo cotta sulla piastra.
Non ci vuole molto per preparare un finocchio bollito, occorrono solo una decina di minuti e solo un pizzico di buona volontà per proseguire nella dieta: cucinare il finocchio è un gioco da ragazzi.
Finocchio cotto: ingredienti
- Due finocchi;
- olio, sale, acqua, pepe (secondo il proprio gusto).
Come cucinare il finocchio: una ricetta semplice
Pulite i finocchi e tagliateli a pezzi, quindi tuffateli in una pentola con dell’acqua bollente salata e fateli cuocere per una mezz’oretta. Appena saranno cotti, scolateli, adagiateli su un piatto da portata e portate in tavola dopo aver condito con dell’olio a crudo. A piacimento e secondo i propri gusti, si può anche optare, giusto per una nota più decisa, per una spolverata di pepe.
Ricetta finocchi bolliti: variante
La ricetta di finocchi lessati è, senza ombra di dubbio, ricca di benefici per la salute, utile nel caso si stia seguendo un regime dietetico. Volendo aggiungere una nota agrumata, al piatto con il finocchio lesso tagliato a pezzi è possibile aggiungere un’arancia, pelata a vivo e tagliata a pezzi anch’essa, e dei pinoli. Per un pieno di vitamine e sali minerali, senza perdere la leggerezza.