Ottima da sola, da mangiare al cucchiaio, con l’accompagnamento di biscotti e frutta fresca o come farcitura golosa per torte e cannoli: la crema bianca siciliana è una preparazione tipica dell’isola a tre punte, talmente buona da risultare come genere di conforto, ottima da servire a chiusura pasto, in occasione di una cena con amici, ad esempio. Un piacere per gli occhi e per il palato i tipici cannoli con la crema di latte siciliana, impilati l’uno sull’altro a mo’ di piramide, spolverizzati con zucchero a velo e accompagnati con della frutta e un bicchiere di passito.
Tale preparato, che potremmo chiamare crema pasticcera bianca, essendo senza uova risulta anche più leggera e può essere usata come base cui aggiungere scorze di arancia o limone, canditi o golose gocce di cioccolato o, ancora, cannella. Il gusto di tale crema bianca per dolci sarà comunque sempre delicato, con quell’aroma di vaniglia in sottofondo che conferisce sempre una nota di dolcezza piacevole ma non stucchevole. Vediamo ora come fare la crema bianca.
Ricetta crema bianca per dolci: ingredienti
- 1 litro di latte intero;
- 160 grammi di amido di mais;
- 1 baccello di vaniglia;
- 100 grammi di zucchero.
Come si fa la crema bianca: procedimento
Versate in un pentolino 800 ml di latte, accendete la fiamma, unite il baccello di vaniglia privato dei semi, che avrete messo da parte, e lo zucchero.
Nel latte freddo rimasto fate sciogliere l’amido di mais evitando accuratamente la formazione di grumi.
Unite il latte caldo a filo dopo aver tolto il baccello di vaniglia, continuate a mescolare poi unite i semini e fate addensare la crema su fuoco, girando sempre.
La crema pasticcera siciliana è pronta: non c’è limite alla fantasia su come servirla agli ospiti. In qualsiasi modo sarà sempre ottima. Fatevi guidare dal vostro gusto personale e non sbaglierete: con un morbido pan di spagna, con i biscotti secchi, come ripieno dei classici cannoli, oppure da sola. Il successo è assicurato in ogni caso.