E’ la paparazzata speciale di queste notti d’estate: no, non è una diva dello star system. O, forse, diva un po’ lo è, bella e luminosa, un po’ magica, di sicuro immortalata in scatti che fanno sognare: è Neowise, cometa visibile di ritorno dal suo giro intorno al Sole. Per ammirarla bisogna approfittarne ora, perché poi farà ritorno tra migliaia di anni.
Dopo essersi fatta vedere fino al 10 luglio solo all’alba, in un’orario inaccessibile ai più, ovvero le 4 di mattina, ora è visibile, finalmente la sera, in orari più comodi che non richiedono levatacce. Dovrebbe esserlo fino ai primi di agosto, quindi ci si può attrezzare.
Come vederla
Fra il 14 e il 15 luglio Neowise, sopravvissuta al perielio – il punto della sua orbita più vicino al Sole, raggiunto intorno al 3 luglio – è divenuta circumpolare per il Nord Italia fino al 23 luglio, può essere, cioè, vista a occhio nudo per tutta la notte, usando come punto di riferimento il pianeta Venere, spostandosi quindi di 30 gradi verso nord fino a raggiungere la costellazione Auriga, secondo quanto reso noto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Dal 24 luglio, invece, la visibilità serale e notturna prevarrà su quella mattutina.
La cometa ha catturato l’attenzione di astrofili e appassionati di tutto il mondo da quando venne scoperta a metà marzo e divenne visibile a occhio nudo a metà giugno. Naso all’insù, dunque, e sguardo puntato al cielo alla ricerca della scia luminosa che, secondo gli antichi, rappresentava cattivi presagi, preannunciando sventure. Ma fu una stella cometa, invece, secondo il racconto del Vangelo, a guidare il cammino dei Magi verso la grotta di Betlemme con il piccolo Gesù appena nato. I fenomeni celesti, e il passaggio delle comete tra questi, hanno sempre ispirato racconti, storie, poesie, paure, auspici.
Quanto alla struttura di una cometa, essa è simile a un asteroide ed è composta da gas ghiacciati, frammenti di rocce e metalli. Nonostante sia visibile a occhio nudo, è consigliabile dotarsi di un binocolo e di una macchina fotografica con potente teleobiettivo per poterla immortalare, postando le immagini sui social e condividendo con la propria community la bellezza e il fascino di Neowise.