Creare un sito web è sempre un’idea entusiasmante. Se si è, ad esempio, degli esercenti di frutta e verdura, la realizzazione di un sito permette di implementare un’idea commerciale che guardi al futuro, con la possibilità di attirare clienti online per il proprio negozio fisico o di vendere direttamente online, inserendo, ad esempio, una sezione dedicata all’ecommerce. Oppure si può pensare a un sito con una sezione blog nel caso si abbia in mente di promuovere la divulgazione di notizie su un aspetto particolare della propria attività.
Bisogna, allora, elaborare una scaletta: decidere di realizzare un sito internet senza avere bene in mente lo scopo e lo schema di base è come mettersi a cucire un abito senza avere un disegno con le misure sotto gli occhi.
Realizzazione siti web: si parte dal progetto
- Partire da un progetto, un’idea mentale di base, anche servendosi di schizzi per individuare graficamente un possibile modello;
- decidere quali debbano essere i contenuti, a livello testuale e di immagini;
- acquista il dominio;
- seleziona la piattaforma più indicata per il tuo progetto;
- inizia a costruire il sito, con testi e immagini, ottimizzandolo in ottica seo e rendendolo responsive, cioè adatto a essere letto anche da mobile;
- promuovilo.
Ma come creare un sito web?
Esistono tre modi, a seconda anche delle conoscenze possedute.
- Si programma da soli, in totale libertà. Ma per un principiante non è un compito semplice. Il linguaggio della programmazione (html, css, java, php) è complesso e per apprenderlo partendo da zero occorre una buona dose di pazienza.
- Si usa un sistema di gestione dei contenuti (Cms – Content management system):il livello di complessità si abbassa, ma comunque è richiesta una discreta competenza di tipo tecnico. Il più famoso è wordpress che possiede un gran numero di plugin e, quindi, il numero di funzionalità che si possono ottenere è enorme. Il risultato finale dipende anche dal costo che si è disposti a spendere.
- ci sono poi i creatori di siti, modello tutto incluso, come Weebly e Wix, ad esempio. Una soluzione che non richiede pochissime competenze tecniche, l’ideale per una piccola azienda o una startup.
Diverse soluzioni e possibilità. Si può anche pensare di delegare completamente la parte tecnica della propria attività a un programmatore, individuando, poi, anche chi si occupi dei contenuti e della condivisione eventuale sui canali social. Un fatto è certo: per un’azienda dotarsi di un sito e sviluppare una strategia di digital marketing è, oggi, un fatto quasi scontato. Si tratta di guardare al futuro. Nell’ottica di incrementare entrate e network di clienti e conoscenze.