La camminata veloce, si trova a metà tra uno sport e un’attività fisica ricreativa. Spesso è sopravalutata da chi non pratica sport e sottovalutata da chi invece, di sport ne pratica molto. Ha in realtà molti vantaggi, come quello di poter essere praticata ovunque: in casa o in palestra, su un tapis roulant, o all’aria aperta. E da chiunque, poiché i benefici della camminata veloce sono molteplici: aiuta a bruciare calorie, e quindi a dimagrire, ma la camminata veloce fa bene anche a livello psicologico, poiché permette di scaricare la tensione e la pesantezza accumulata durante la settimana.
Camminare veloce benefici e parere dell’esperto
Il medico dello sport, Alessandro Lanzani, intervistato da Donna Moderna spiega come camminare a passo sostenuto passi dall’essere un’attività praticata per buttare giù i chili di troppo ad un vero e proprio stile di vita:
«Diventa una tecnica per stare meglio. Come se fosse una medicina, è perfino raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ne consiglia la dose giusta: mezz’ora al giorno per cinque giorni».
Una camminata a passo sostenuto, praticata per cinque giorni a settimana, sempre secondo l’esperto, è quanto occorre per prevenire e curare vari problemi di salute, come le malattie cardiovascolari e quelle legate all’obesità o al sovrappeso. Come attività motoria, la camminata a passo veloce impegna l’organismo in diversi modi, e più è intensa e costante, più risulta essere efficace. Ma vediamo più nel dettaglio i benefici della camminata veloce.
Camminata veloce benefici
Come spiega il dottor Lanzani:
«Quando si procede a passo spedito, la frequenza cardiaca si stabilizza sui 100-115 battiti al minuto: è il ritmo ideale perché il corpo sfrutti il grasso come energia. E poi, il movimento delle gambe e dei piedi ha una ricaduta positiva sulla cellulite: infatti stimola la circolazione del sangue e il sistema linfatico, i punti deboli di chi ha questo disturbo».
Le principali cause della formazione della cellulite sono infatti la cattiva circolazione, una dieta non bilanciata e stress. La camminata veloce quindi, riattivando il microcircolo, aiuta a combattere almeno la maggior parte delle cause della cellulite e della ritenzione idrica. La camminata veloce aiuta inoltre a stimolare l’organismo e a rinforzare l’apparato cardiocircolatorio, riducendo il rischio di malattie cardiache. Aiuta a ridurre il livello di colesterolo e a tenere sotto controllo il diabete. Camminare a passo veloce rinforza anche ossa, articolazioni e muscoli.
Camminare veloce fa bene anche se non si è allenati. Non richiede eccessivo sforzo fisico e permette quindi la costanza. Cosa da non sottovalutare, camminare veloce tutti i giorni non annoia! Ogni giorno si può scegliere un percorso diverso e si può decidere di fare una passeggiata veloce in compagnia o da soli. Si può prendere la scusa per una camminata veloce tutti i giorni, e per i motivi più disparati: si possono scegliere le nostre gambe, come mezzo di trasporto al posto della macchina, per andare da panettiere o dal giornalaio per esempio. Insomma, non abbiamo più scuse. Possiamo mantenerci allenati, in forma e soprattutto in salute, in ogni stagione, luogo, orario e occasione. Basta volerlo!