Amatriciana ricetta originale: in tavola il gusto della tradizione
Un primo piatto antico, semplice, il cui gusto resiste nei secoli. E, come tutti i piatti regionali – questo è tipico, appunto, di Amatrice, della provincia di Rieti, nel Lazio – accede frequentemente delle dispute. Bucatini sì, spaghetti no. Guanciale e non pancetta, sono due cose differenti, aglio o cipolla o nessuno dei due, pecorino e non parmigiano. Le contestazioni investono sia la cucina quotidiana, sia quella dei grandi chef. Nella consapevolezza che la cucina debba unire l’Italia – che, in quanto a gusto in tavola non ha rivali – e che non vi sia da dibattere ma solo da assaggiare, vi proponiamo la ricetta originale, classica, della tradizione: quella dei bucatini all’amatriciana. Pochi ingredienti, semplici, per un piatto di sicuro successo.
Ricetta amatriciana originale ingredienti
- 250 grammi di bucatini;
- 400 grammi di pomodori;
- 150 grammi di guanciale;
- pecorino, olio, sale, pepe, peperoncino.
Amatriciana ricetta procedimento
Eliminate la cotenna dal guanciale, fatelo a listarelle o cubetti e fatelo cuocere in pochissimo olio. Aggiungetevi poi i pomodori liberati dai semi e tagliati a cubotti. Fate in modo di sceglierne di abbastanza maturi, per un sugo ancora più saporito. Aggiungete, secondo il vostro gusto, del peperoncino e lasciate cuocere per almeno un’ora.
Lessate i bucatini e scolateli al dente, quindi tuffateli nel tegame del sugo e completate la cottura per un minuto altro, sempre rispettando i tempi indicati sulla confezione. Impiattate con una generosa manciata di pecorino grattugiato.
Pasta amatriciana originale
La ricetta originale sembra preveda anche l’uso degli spaghetti, anziché dei bucatini. Quindi si possono tranquillamente realizzare – e senza che nessuno si debba sentire offeso – gli spaghetti all’amatriciana. Né aglio né cipolla, infine. E neppure pancetta ma, rigorosamente, guanciale.
Il vostro piatto è pronto. Da portare in tavola caldo, per il piacere dei vostri commensali. Provate a servirlo in presenza di amici: talvolta i sapori semplici, antichi, che hanno dentro tutta la tradizione culinaria italiana, sono i più efficaci, buoni anche per i palati più esigenti. Buon appetito!