Pasta alla norma: in tavola la tradizione siciliana
La pasta alla norma, omaggio – sembra – alla “Norma” di Vincenzo Bellini, è originaria della Sicilia. È considerato il piatto simbolo di Catania ed è una pastasciutta dai sapori tipicamente mediterranei: maccheroni, pomodoro, melanzane, basilico, ricotta salata. Si tratta di un primo piatto che può essere portato a tavola in ogni occasione, per un giorno di festa, per un anniversario o un compleanno, per un pranzo con amici. Soddisfa qualsiasi palato, anche i più esigenti ed è così completo e ricco di sapori da poter essere considerato un piatto unico. Vediamo, quindi, quali sono gli ingredienti di questa tipica pasta alla siciliana.
Ricetta pasta alla norma: ingredienti
- Maccheroncini (o rigatoni) 350 grammi;
- due melanzane;
- ricotta salata 200 grammi;
- pomodori ramati 750 grammi;
- olio, aglio, basilico, sale.
Pasta alla norma ricetta originale procedimento
Tagliate a pezzi i pomodori e cuoceteli con un po’ d’olio e l’aglio in un tegame, quindi, quando avranno rilasciato il sughetto, passateli con il passaverdure in modo da ottenere un sugo dalla consistenza omogenea. Rimettete sul fuoco, salate e aggiungete le foglie di basilico. Nel frattempo dedicatevi alle melanzane: mondate la verdura, togliete le estremità, tagliate a fettine sottili e friggete in olio bollente. Quindi, man mano che saranno dorate, ponetele in un piatto con della carta assorbente.
A quel punto lessate la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà pronta passatela nel tegame con il sugo e impiattate con le fettine di melanzane fritte e le scaglie di ricotta salata. Al centro della tavola potete anche servire altre fette di melanzane fritte. I commensali gradiranno. La vostra pasta con sugo alla norma è pronta.
Una variante golosa, quella della pasta alla norma al forno, prevede di far passare la pasta già condita con la ricotta sotto il grill per una decina di minuti, in modo che formi una crosticina dorata.