La sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe colpisce e affligge tante donne, soprattutto a fine serata, complici i tacchi alti che spesso si è costrette a indossare per ragioni sociali. Anche il caldo fa la sua parte nel disturbo delle gambe stanche, accentuando una eventuale insufficienza venosa. E se poi ci si mette anche il ciclo mestruale, la sofferenza, a livello di gambe, schiena e pancia, è assicurata.
La sensazione è sgradevole: dolori alle gambe, senso di gambe pesanti, difficoltà a stare in piedi. È in momenti come questi che si avrebbe solo voglia di stendersi sul divano o sul letto ma, talvolta, non è possibile. Dopo il lavoro, sono in molte ad avere ancora compiti da sbrigare in casa, soprattutto in presenza di figli piccoli o anche se si vive da sole e non si ha modo di poter contare sull’aiuto di nessuno. E allora, trovare dei rimedi naturali per alleviare la stanchezza alle gambe è l’unica soluzione plausibile.
Vite rossa
È uno dei rimedi maggiormente indicati per combattere pesantezza alle gambe, ma anche couperose, flebiti, edemi, vene varicose. Grazie alla sua proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, vasotoniche e vasoprotettrici, dona un sollievo immediato. E il dolore alle gambe diventa più gestibile. Se ne consiglia l’applicazione ripetuta – o, comunque,secondo indicazioni del proprio farmacista – con particolare attenzione la sera, prima di andare a coricarsi. È consigliabile praticare dei veri e propri impacchi: le gambe ringrazieranno.
Ippocastano
Fragilità capillare, ragadi, gambe stanche, pesanti e gonfie sono le indicazioni privilegiate per l’ippocastano, contenuto in preparazioni topiche da usare, anche in questo caso, per problematiche inerenti il microcircolo. Spesso, ippocastano e vite rossa si trovano in combinazione nello stesso prodotto, proprio perché agiscono contro la stasi venosa.
Centella asiatica
Aiuta a migliorare la circolazione, contrasta insufficienza venosa e fragilità capillare. Nei preparati topici aiuta a contrastare il senso di affaticamento e pesantezza, alleviando dunque anche il mal di gambe e predisponendo a un riposo rigenerante.
Oltre a questi rimedi naturali, ricordarsi anche di evitare di appesantire l’organismo con un’alimentazione eccessivamente ricca di grassi. Spesso, il male alle gambe, la pesantezza, derivano da abitudini scorrette. Si raccomanda, poi, di non stare troppo tempo sedute o in piedi, ma di concedersi delle camminate veloci, a passo svelto, con scarpe comode. In caso i sintomi persistano, si consiglia comunque di chiedere un parere al proprio medico di famiglia, onde escludere la possibilità di patologie più gravi.