Rimedi naturali mal di testa: come combattere un disturbo comune a molte donne
Il mal di testa è un disturbo comune che affligge molte donne, dovuto, a volte, proprio a sbalzi ormonali. Talvolta anticipa l’arrivo del ciclo mestruale ed è frequente manifestazione di stress, tensione nervosa, stanchezza, insonnia, problemi a livello cervicale. In genere, si ricorre a un analgesico quando la sua insorgenza disturba le attività quotidiane, ma si potrebbero provare anche dei rimedi naturali per evitare di assumere farmaci.
Se poi il disturbo diventa persistente ed è accompagnato da nausea e vomito allora rimane sempre valido il suggerimento di rivolgersi al proprio medico per un suggerimento terapeutico o un approfondimento diagnostico. Ne esistono diversi tipi: sotto forma di emicrania o cefalee, anch’esse di vario tipo, con sensazioni e dolori differenti.
Mal di testa rimedi
Vediamo ora come far passare il mal di testa in modo naturale.
Il rimedio più efficace e più banale è costituito dal riposo, in un ambiente fresco, ventilato al punto giusto, senza troppa luce e un cuscino di pula di grano saraceno, regolabile, adattabile alla forma del corpo, ritenuto utile a combattere e alleviare la tensione a livello muscolare che, spesso, si manifesta a livello del collo e della cervicale. Talvolta, una modica quantità di caffeina può essere utile a combattere il problema quando è correlato a mancanza di sonno. Altro suggerimento apparentemente banale: staccare dalla routine e concedersi una passeggiata nella natura. Combattere lo stress restituisce una immediaat sensazione di benessere.
Un buon tè verde tiepido o un infuso allo zenzero sembrano essere ottimi antidolorifici e contribuiscono a idratare l’organismo: spesso è proprio una insufficiente idratazione a scatenare il problema.
Secondo alcuni studi, il coenzima Q10 – sostanza prodotta naturalmente nel corpo – assunta sotto forma di integratore, aiuta a combattere il disturbo. Prima di intraprendere tale percorso, chiedere consiglio al proprio medico o farmacista.
Vitamine del gruppo B: la carenza di una o più vitamine del gruppo potrebbe provocare cali di energia, insonnia, instabilità, irritabilità, vertigini e mal di testa. Una correlazione che può essere stabilita solo dal medico dopo opportune visite e analisi. Pertanto l’assunzione controllata di vitamina B potrebbe avere come effetto proprio il miglioramento dei sintomi.
Anche un buon massaggio alla fronte, alle tempie e al collo può essere utile, effettuato con olio di lavanda, di menta o entrambi. Il primo ha un effetto rilassante, il secondo decontratturante con l’accortezza di non usare mai quest’ultimo in prossimità degli occhi, avendo un effetto irritante sulle mucose oculari.
Rimedi mal di testa associato a raffreddore
Se il mal di testa è causato dal raffreddore, un inconveniente molto frequente in inverno ma anche in estate a causa dell’aria condizionata nei locali, un ottimo rimedio naturale per respirare meglio è costituito dall’assunzione di propoli in spray o in gocce. Anche i lavaggi delle mucose con acqua di mare aiutano a liberare le vie respiratorie e ad alleviare in modo del tutto naturale il mal di testa.