Ricette quinoa: light ma con gusto
Originaria delle Ande, dove è stata per secoli la base dell’alimentazione locale, la quinoa è ora diffusa in tutto il mondo, essendo nutriente ma leggera, versatile e adatta anche a chi non può consumare il glutine, essendo uno pseudocereale. Svariate le combinazioni che si possono ottenere con la quinoa: con frutta o con verdure o sotto forma di polpette è sempre un pasto gradito.Vediamo, ora, alcune ricette con quinoa ideali per tutti i gusti.
Quinoa ricette: con avocado e salmone
Per preparare la quinoa occorre prima sciacquarla con acqua fredda lasciandola poi scolare in un colina. Quindi, porla in padella facendola tostare. A quel punto coprirla con il doppio, rispetto alla sua quantità, di acqua calda e cuocere con coperchio e a fiamma bassa fino a che il liquido non si sia assorbito. Nel frattempo preparare l’avocado, sbucciandolo, togliendo il nocciolo centrale e facendo il frutto a pezzi. Per il salmone, privilegiare quello affumicato, da ridurre anch’esso a striscioline sottili. Quando la quinoa è cotta, mettere in un piatto con gli altri ingredienti e condire con olio, sale, e della rucola, secondo il proprio gusto. Servire fredda. Un’insalata leggera, da consumare nei giorni caldi, a pranzo, oppure in spiaggia o mentre si lavora al pc (un’abitudine poco salutare che bisognerebbe eliminare).
Ricette quinoa con le verdure
In questa versione, la quinoa sarà la base di un piatto vegetariano da portare in tavola tiepido o freddo con zucchine, melanzane e peperoni. Allegro, colorato e ricco di nutrienti, è un primo piatto o un piatto unico da servire anche come antipasto in presenza di ospiti o come spezzafame nel caso si stia seguendo una dieta. Mondate le verdure, fatele a pezzi e fatele saltare in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia. Preparate la quinoa nel solito modo e quando sarà pronta unirla in una ciotola con le verdure, che dovranno aver perso la loro acqua di vegetazione. Servire con olio, sale e delle foglie di basilico.
Ricette con la quinoa: polpette
Abbiamo visto come cucinare la quinoa per farne un’insalata, un primo pasto light o un antipasto. Ora vediamo come fare le polpette di melanzane, da realizzare, magari, anche con l’aiuto dei bambini. Innanzitutto sbucciare la melanzana, tagliarla a fette, metterle sotto un peso con il sale per far perdere loro l’acqua di vegetazione, che potrebbe dare un retrogusto amarognolo. Nel frattempo, preparare la quinoa al solito modo. Tagliare poi la melanzana a pezzi, metterli in un mixer con pangrattato, parmigiano, prezzemolo, sale e pepe e unire l’impasto alla quinoa ricavandone poi delle palline da tuffare nell’olio bollente: saranno deliziose.