Il pesce spada è saporito, raffinato, dal gusto delicato, ottimo per un invito dell’ultima ora. Portato in tavola fa sempre la sua figura e assicura un tocco di eleganza e raffinatezza in poche mosse. Inoltre la sua versatilità lo rende ideale per ogni tipo di piatto: dagli antipasti, ai primi piatti ai secondi piatti. Con un semplice contorno a base di verdure è indicato anche per i bambini, non essendoci spine, ma solo l’osso centrale. È possibile anche trovare dei tranci già puliti in pescheria, freschi, oppure tranci ugualmente pronti ma surgelati in quasi tutti i supermercati. Vediamo ora come cucinare il pesce spada.
Carpaccio
Per il carpaccio di pesce spada occorre scegliere del pesce freschissimi e abbattuto secondo la rigorosa normativa del settore. Questo al fine di prevenire ogni possibile tossinfezione alimentare. Bisogna ricavare fettine molto sottili di spada, quindi riporle in un contenitore a chiusura ermetica con succo di limone, olio e pepe verde. Lasciare marinare un paio d’ore e servire con un’insalatina di rucola.
Pesce spada in padella
Scaldare poco olio in padella con uno spicchio di aglio, quindi dopo qualche secondo inserite i tranci di pesce e fate rosolare da entrambi i lati, poi irrorate con del vino bianco e fate sfumare. A questo spunto aromatizzate con prezzemolo tritato, pepe bianco, sale. Per una variante mediterranea potete aggiungere qualche ingrediente che rende il piatto ancora più stuzzicante: pomodorini, capperi e olive nere. In pochi minuti, otterrete un piatto semplice, che non delude nessuno.
Ricetta pesce spada al forno
Anche in questo caso, bastano pochi minuti per un secondo piatto eccellente. Innanzitutto preparate la teglia con carta forno. Quindi passate alla panatura da realizzare con prezzemolo tritato, pan grattato, timo e rosmarino. In una ciotola, nel frattempo, emulsionate un po’ d’olio con del succo di limone, aggiungete l’aglio e del prezzemolo tritato. Ungete i tranci con questo liquido, adagiateli nella teglia, dei capperi in superficie e via in forno per 10 minuti a 200°. Il pesce spada impanato è pronto per essere portato in tavola.
Con la pasta
In una padella fate soffriggere i pomodorini con olio e uno spicchio d’aglio, quindi aggiungeteci il pesce spada tagliato a tocchetti, versate il vino e fate sfumare, girate di tanto in tanto. Il sugo sarà pronto dopo una decina di minuti: importante non cuocerlo troppo per non guastarlo. Lessate la pasta, scolate un minuto prima della fine della cottura tenendo da parte due bicchieri di acqua. Terminate la cottura della pasta nella padella del sugo. Il vostro primo piatto a base di pesce è pronto. Esiste una gustosa variante: pasta pesce spada e melanzane, un’accoppiata vincente. La verdura andrà anch’essa ridotta a cubetti con l’accortezza di lasciarla sotto un peso per un quarto d’ora in modo da farle perdere il liquido di vegetazione. Poi unitela ai pomodorini e lasciate cuocere per una ventina di minuti, quindi, alla fine, unite il pesce spada che richiede minori tempi di cottura. La vostra pasta è pronta per essere servita.