Attualità

È morta la fondatrice del FAI Giulia Maria Crespi

Imprenditrice e donna di talento, Giulia Maria Crespi è stata un simbolo ed esempio per ogni donna italiana. Negli anni 60′ si occupò del bilancio e della linea editoriale del Corriere Della Sera, avendo anche il coraggio di cacciare uno dei giornalisti più eminenti del quotidiano; un certo Indro Montanelli. Cedette il giornale ad Angelo Moratti, Gianni Agnelli fino a finire del tutto ad Andrea Rizzoli. Nel 1975 fondo il Fondo per l’ambiente italiano, denominato FAI. L’imprenditrice si è spenta oggi all’età di 97 anni.

Giulia Maria Crespi: una vita per l’ambiente

Nata e cresciuta in una delle più importanti famiglie lombarde, crebbe con influenti e rinomati precettori e studiò il francese, tedesco e inglese. Sposò un partigiano, Marco Paravicini. Dal matrimonio nacquero due gemelli, Luca e Aldo. Paravicini morì quattro anni più tardi. Legatissima alla Bassa padana, s’impegnò a combattere l’urbanizzazione e il crescente inquinamento della zona. Cerco di sensibilizzare anche i milanesi sulla riqualificazione della zona. Iniziò tramite il Corriere Della Sera, anticipando i tempi in cui l’ambiente entrò tra gli argomenti principali di discussione; motivo ulteriore per l’attivismo ambientale operato con il FAI. Al FAI Giulia Maria Crespi donò subito 500 milioni di lire per farlo partire e lo dotò del Monastero romano-longobardo di Torba (Varese) nel 1976, il primo bene importante del Fondo.

La ricorda il Primo cittadino di Milano Giuseppe Sala: “La scomparsa di Giulia Maria Crespi priva Milano di uno dei punti di riferimento più precisi e consapevoli della sua recente vicenda storica. Giulia Maria, a cui mi legava un rapporto di schietta amicizia, è stata una lucida esponente di quella imprenditoria cui la nostra terra deve molto del suo sviluppo e della sua capacità di confronto con l’Europa… Il Fai, grazie a lei, è un modello per tutto il mondo di quella cura che il nostro Paese merita. Deve essere nostro impegno fare in modo che la sua lezione non vada perduta“.

 

 

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.