Quanto guadagna Favij, lo youtuber che non ama le griffe

Non ama gli abiti firmati e non spenderebbe mai 500 euro per una maglietta solo perché griffata, ma non critica chi lo fa, semplicemente l’argomento non lo appassiona. In un video Favij parla esplicitamente di denaro e risponde a quanti gli chiedono notizie sulle sue entrate e sul perché appaia sempre con un abbigliamento da poche euro.
“Solo una volta – ammette – ho speso 150 o 200 euro, non ricordo, per una felpa con le tigri ricamate”, acquistata in Giappone. E unicamente, specifica, perché gli piaceva e perché, quindi, a suo avviso, quel capo vale quella cifra. Per il resto, scherza riproponendo alcuni vecchi luoghi comuni sugli italiani, “sono piemontese e tirchio, a me dei capi firmati non me ne frega nulla”.
Ma chi è e quanto guadagna Favij?
Lo youtuber Favij, uno dei più famosi in Italia, all’anagrafe Lorenzo Ostuni, classe 1995, è diventato famoso recensendo i videogame più in voga del momento. Una avventura iniziata nel 2011 che, secondo alcune voci di corridoio, gli frutterebbe 50mila euro al mese. Cifre non confermate, frutto di calcoli del tutto ipotetici. Sono invece certi i numeri del suo seguito: il suo canale FavijTV conta 5,77 milioni di iscritti.
Favij Youtube: un po’ di calcoli
È lo stesso Favij a parlare, come detto, dei guadagni su Youtube, in un video di qualche mese fa, spiegando che “non sono fissi, un mese 100 il mese dopo 2”, perché, sottolinea, un mese c’è la pubblicità e l’altro no. Comunque, “non sono Berlusconi e 8 ville non me le posso comprare ma potrei permettermi di comprare i vestiti firmati”, puntualizza. Poi aggiunge che Youtube “non paga niente, zero, oggi sono 0.25 cent ogni 1000 visualizzazioni” e “siccome il web cambia troppo in fretta e in modi troppi diversi per poterli prevedere, cerco di mettere da parte il più possibile e oggi posso dirmi: sono stato previdente. Oggi mi ritrovo a dire ‘bravo me'”. Giovane e lungimirante, Favij.
Incrociando una serie di elementi, si presume che il suo guadagno sia di almeno 20mila euro al mese, cui bisogna poi aggiungere compensi eventuali per collaborazioni e sponsorizzazioni.
Quella di Favij, comunque, al di là dei guadagni, è una storia di successo, anzi, di un vero e proprio fenomeno, grazie anche allo stile comunicativo: nei video di Favij lo stile è ironico, diretto, arguto, fresco. Si tratta di un linguaggio che tutti recepiscono immediatamente, senza giri di parole. Il personaggio appare autentico ed è quello che il pubblico vuole.