Cucina e Ricette

Ricetta pomodori ripieni: a tavola con gusto e leggerezza

Leggeri, gustosi, colorati: sono i pomodori ripieni, classico piatto estivo vegetariano che accontenta tutti. Ne esistono tante varianti, anche con la carne o con il pesce ma in questa ve ne proponiamo una con il riso, quella classica, che mette sempre un po’ di allegria a tavola. Sì perché si mangia contenuto e contenitore e poi c’è la scamorza filante che è irresistibile. Questa pietanza è adatta anche ai bambini che potranno divertirsi e, allo stesso tempo, mangiare del cibo nutriente ma con leggerezza. In estate, quando di mangiare non si ha proprio voglio a causa del caldo e dell’afa, i pomodori ripieni sono la ricetta giusta. E poi si possono anche mangiare freddi. E allora, perché non metterli in un contenitore e portarli al mare per gustarli con calma sotto l’ombrellone? Vediamo ora come si fanno i pomodori ripieni al forno.

Ricetta pomodori ripieni: ingredienti

  • Pomodori ramati nel numero desiderato;
  • riso;
  • scamorza;
  • grana padano;
  • sale, pepe, olio, prezzemolo, basilico.

Procedimento

Lavate i pomodori (che dovranno essere piuttosto sodi), togliete la calotta e tenetela da parte. Con l’aiuto di un cucchiaino scavate e togliete la polpa raccogliendola poi in un contenitore, frullate per ottenere un succo. Nel frattempo, adagiate i pomodori svuotati su una griglia, salate e girate sottosopra per far perdere il liquido di vegetazione.

In una padella con dell’olio e uno spicchio d’aglio versate il succo così ottenuto. Buttate il riso e fate cuocere per i tempi indicati sulla confezione. Quindi aggiustate di sale (ma potete usare anche un po’ di dado, se lo preferite), pepe e, a fine cottura, unite un trito di prezzemolo e basilico e una bella manciata di grana.

Quindi tagliate a cubetti la scamorza. Iniziate a riempire i pomodori con un cucchiaino di riso, alternando con qualche cubetto di scamorza e terminando con dell’altro riso. Mettete su le calotte dei pomodori e riponete la teglia in forno, a 180° per circa 50 minuti. Il vostro piatto e pronto per essere portato in tavola.

Varianti

Di varianti a questo piatto ne esistono tante: dai pomodori ripieni freddi ai pomodori ripieni di carne a quelli con il riso e l’aggiunta di alici. Ci sono poi i pomodori ripieni di riso e tonno e i pomodori ripieni di tonno e basta, con l’aggiunta di olive nere, pasta di acciughe e capperi. La fantasia in cucina non ha limiti. E nemmeno il gusto. In ogni caso, buon appetito!

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.