Peperonata ricetta semplice: un contorno che mette d’accordo tutti

La peperonata è uno di quei piatti semplici che però fanno sempre gola. E’ un contorno buono, colorato, gustoso, che fa convivio nelle sere d’estate quando a tavola ci sono degli amici e il barbecue è acceso. E’ un grande classico della cucina tradizionale italiana e mette un po’ d’accordo tutti. Il bello di questa ricetta è che si usano peperoni in tutte le varianti di colore e ne esce un piatto dalle sfumature cromatiche uniche.
Si può anche usare come antipasto o aperitivo rustico servito su dei crostoni caldi e accompagnato ad un buon rosato fresco di frigorifero. Ottimo insieme a dei formaggi, per esempio ricotta fresca, insuperabile insieme ad altri contorni a base di verdure come melanzane e zucchine grigliate, insalata di pomodori e via dicendo. Peraltro, elemento non trascurabile, la peperonata va d’accordo anche con chi ha scelto uno stile alimentare vegetariano. Vediamo, ora, come si fa la peperonata. Questa che vi presentiamo è una ricetta tradizionale, facile e veloce.
Peperonata ricetta veloce
- Passata di pomodoro, mezzo litro;
- un peperone rosso;
- un peperone verde;
- un peperone giallo;
- cipolla, aglio, peperoncino, prezzemolo, olio, sale e pepe.
Ricetta peperonata: procedimento
La peperonata ricetta classica – che poi è anche un piatto molto veloce da preparare – si prepara proprio a partire dalle verdure: si lavano e si mondano i peperoni, togliendo il torsolo e la parte bianca interna. Si fanno a pezzi. In una padella con dell’olio mettere aglio e cipolla e dopo qualche minuto unire i peperoni a pezzi, il sale, il pepe e far cuocere per cinque minuti. Quindi unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per un’altra ventina di minuti, fino a che i peperoni non saranno morbidi. Potete aggiungere del peperoncino, se di vostro gradimento e secondo la quantità da voi desiderata. Consigliabile aggiungere del prezzemolo a fine cottura.
Peperonata classica varianti
Ci sono diversi modi per realizzare questo piatto classico della tradizione culinaria italiana. C’è chi usa, al posto della passata, i pomodori tagliati anch’essi a pezzi, c’è chi preferisce non usare il peperoncino, c’è chi la serve calda, chi tiepida, chi fredda su pane tostato e come condimento delle scaglie di grana e una fogliolina di menta. In qualsiasi modo la facciate, la peperonata è sempre un piatto gradevole.
Change privacy settings