Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Cucina e Ricette

Ricetta crostata: gusto e leggerezza a colazione

La crostata sa di casa, di mamma, di nonna e di amore: prepararla è sempre un piacere, con quel profumo che si sprigiona in fase di cottura e che riporta all’infanzia, gustarla ancor di più, con quella friabilità che invoglia a tagliare un’altra fetta. Si tratta, infatti, di un’ottimo modo per svegliarsi la mattina e fare colazione in un modo leggero ma gustoso.

Esistono tante varianti: vi presentiamo la classica ricetta della crostata con marmellata, l’ideale per l’estate, da accompagnare a dell’ottimo caffè o del tè freddo. Un comfort food, come si usa dire, per risollevarsi nei momenti in cui l’umore è un po’ giù. Servita, poi, con dell’ottima frutta fresca è uno spuntino da fare a merenda o a metà pomeriggio. La crostata è, poi, sempre un ottimo dolce da servire in caso venga un’amica a trovarci, per una pausa di puro piacere.

Potrebbero interessarti anche

Ingredienti ricetta crostata alla marmellata

  • 300 grammi di farina
  • 2 uova
  • 100 grammi di burro
  • 100 grammi di zucchero
  • buccia di limone
  • un vasetto di marmellata, secondo il proprio gusto personale

Ricetta crostata di marmellata: procedimento

Fare la pasta frolla, la base per la crostata alla marmellata, richiede un po’ di pazienza e di capacità manuale: nulla vieta di usare degli appositi macchinari ma la gioia di impastare con le mani è insuperabile. Si mette la farina a fontana al centro della tavola di legno, si unisce lo zucchero al centro, si mettono i pezzetti di burro appena prelevato dal frigorifero – deve essere freddo -, si aprono le uova e si grattugia la buccia di un limone.

Si procede con la lavorazione dell’impasto, usando la punta delle dita, quindi si forma un panetto liscio e omogeneo, da avvolgere nella pellicola trasparente: a questo punto si lascia riposare in frigorifero per mezz’ora.

Cottura crostata: in forno per 40 minuti

Trascorso il tempo di riposo, si stende la pasta sul piano infarinato e, servendosi di un mattarello, si fodera lo stampo per crostate anch’esso infarinato e imburrato. Quindi si cosparge il fondo con la propria marmellata preferita. Con la pasta rimasta si ottengono le classiche striscioline da mettere sulla torta. I bordi in eccesso devono essere sempre tagliati via con il coltello. A questo punto si inforna a 140° per circa 40 minuti: la superficie dovrà essere gradevolmente colorata. La vostra crostata alla marmellata è pronta: dolce, genuina, leggera, ideale per rifocillarsi. Servitela fredda.

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.