Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Cucina e Ricette

Ricetta pesto genovese frullatore: ingredienti e procedimento

Se non sapete cosa preparare per pranzo, ecco che la ricetta del pesto alla genovese, utile per condire la pasta, nel formato a voi più gradito, è l’ideale. Nella versione che vi presentiamo, lo potete preparare con un frullatore: sì, ok, il pesto di basilico, olio, pinoli e parmigiano andrebbe preparato con un mortaio, almeno così vuole l’usanza e come suggerisce anche il nome stesso.

E i genovesi ci tengono molto che sia rispettata. E’ una questione di identità e di sapori tipici del territorio, che vanno giustamente difesi. Ma se non si è muniti di mortaio, perché rinunciare a un piacere così grande come quello di preparare in casa, in maniera genuina, dell’ottimo pesto alla genovese e usarlo come condimento per un piatto di linguine o fusilli? Vediamo, pertanto, come fare il pesto con il frullatore.

Ricetta pesto alla genovese: ingredienti

  • Basilico 100 grammi
  • Pinoli 50 grammi
  • Parmigiano 50 grammi
  • Olio, sale
  • Aglio, uno spicchio (fondamentale nella ricetta tradizionale, se qualcuno proprio non riesce a sopportarne il gusto forte si può anche omettere ma il pesto perde una sua caratteristica tipica)

Ricetta pesto genovese: procedimento con il frullatore

Si possono usare sia il frullatore a immersione, sia uno tipo mixer. Basta mettere insieme tutti gli ingredienti e frullare, facendo frequenti pause per evitare che l’apparecchio si surriscaldi. Nel caso del frullatore a immersione è importante che si usi una ciotola a bordi alti, onde evitare che schizzi tutt’intorno. Fermarsi quando il pesto avrà raggiunto una consistenza cremosa e omogenea. E’ sempre consigliabile assaggiare onde verificare il grado di sapidità ed, eventualmente, correggere. Se il preparato dovesse risultare troppo liquido è possibile aggiungere dell’altro olio. Et voilà: il vostro pesto alla genovese è pronto per essere usato come squisito e genuino condimento per il vostro primo di pastasciutta. Si può anche congelare in vasetti di vetro e usarlo un po’ per volta a seconda della necessità. Nulla vieta di usarlo su crostini di pane secco come gradevole e genuino aperitivo. Si consiglia l’abbinamento con un vino bianco freddo di frigorifero dal sapore leggermente fruttato.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.