Pizza con farina di riso: ricetta e procedimento

Davide Paglianiti

Updated on:

La pizza con farina di riso è una variante gustosa della ricetta classica. Mangiare la pizza è sempre un piacere: ottima a pranzo, il top a cena con gli amici, magari con l’accompagnamento di una bella birra fresca. E’ un piatto tipico della tradizione culinaria italiana ed è da considerare anche come antipasto alternativo, per esempio servito a quadrotti in piattini di carta in giardino in una calda serata estiva.

Insomma, la pizza, oltre a essere buona e salutare, dà anche l’idea del convivio e risolve sempre un invito dell’ultima ora. La comitiva di dieci persone che suona al campanello ispira simpatia, ma può mandare nel panico chiunque abbia la mania del perfezionismo. Ma una pizza risolve sempre ogni tipo di problema. Basta andare a quel localino da asporto giù in strada e la cena è pronta in un attimo.

Anche chi è intollerante al glutine, però, vorrebbe mangiarla con disinvoltura e non sempre in pizzeria tale variante è disponibile. Ed ecco, allora, che la pizza con farina di riso è la soluzione giusta: buona, leggera e croccantissima e non richiede grandi doti culinarie. Si può preparare tranquillamente in casa. Basta procurarsi gli ingredienti giusti.

Ricetta pizza con farina di riso: ingredienti

  • 250 grammi di farina di riso;
  • Lievito di birra;
  • 300 ml di passata di pomodoro;
  • 300 grammi di mozzarella;
  • 250 grammi di amido di mais;
  • olio, sale, origano, acqua, fogliolina di basilico.

Impasto pizza farina di riso: procedimento

Setacciamo insieme la farina di riso con l’amido e aggiungiamo il lievito sciolto in acqua tiepida. Impastiamo il tutto unendo anche l’olio e il sale. In caso l’impasto risulti troppo duro si potrà aggiungere un po’ d’acqua, senza esagerare per non farlo diventare troppo liquido.

Quindi il panetto così formato andrà posto in una ciotola, coperto con pellicola trasparente, e bisognerà lasciarlo lievitare per almeno 2-3 ore. L’attesa, per ottenere una buona pizza, è tutto.

L’impasto, trascorso un  primo tempo per la lievitazione, andrà steso in una teglia da forno unta con olio o con carta da forno, coperto con pellicola e lasciato lievitare per un’altra ora circa.

Pizza di farina di riso: condimento

La pizza senza glutine con farina di riso, trascorsi anche i tempi supplementari per la lievitazione dell’impasto, dovrà quindi essere condita a proprio piacimento. In questa versione vi presentiamo il condimento tradizionale, ovvero pomodoro e mozzarella, senza dimenticare una spolverata di origano e la classica fogliolina di basilico finale. Si inforna a 200 gradi per circa venti minuti.

Pizza con la farina di riso: varianti

Nulla vieta di condire con olive, verdi o nere, carciofini oppure funghi, mozzarella di bufala oppure rucola e scaglie di grana, a seconda del vostro gusto personale.

La pizza con farina di riso è pronta per essere gustata.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy