Addio a Ennio Morricone: tutto sul compositore premio Oscar
Da “C’era una volta il West” a “Per un pugno di dollari”, il suo nome è legato alla storia del cinema e alle emozioni che ha saputo trasmettere con la musica: Ennio Morricone, il maestro compositore premio Oscar, autore di alcune delle più celebri colonne sonore della cinematografia mondiale, si è spento nella notte a Roma per le conseguenze di una caduta.
Aveva 91 anni. Un grande artista, che ha tenuto alto il nome dell’Italia nel mondo ma che ha sempre conservato un atteggiamento umile, tipico dei grandi. Sempre in virtù di questo suo atteggiamento discreto, che lo ha fatto amare incondizionatamente in patria e all’estero, i funerali si terranno in forma privata. Grande il cordoglio espresso da personalità istituzionali e del mondo della cultura. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ne hanno sottolineato le grandi virtù.
Ennio Morricone colonne sonore
Tante e celebri le colonne sonore che ha composto, autentiche pietre miliari del patrimonio musicale, capolavori legati a nomi scolpiti nel firmamento della cinematografia mondiale. Il tandem di successo con Sergio Leone ha consegnato al pubblico alcuni dei titoli più emozionanti di tutti i tempi, “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più”, “Il buono, il brutto, il cattivo”, “Giù la testa”, “C’era una volta il West”, “C’era una volta in America”: un sodalizio, il loro, umano e professionale. A rendere indimenticabile la musica di Ennio Morricone anche la sua capacità di utilizzare e valorizzare strumenti come l’armonica e lo scacciapensieri, indissolubilmente associati, nell’immaginario collettivo, a determinati film, scene e incrocio di sguardi.
Ma Morricone ha collaborato anche con altri grandi registi, sfornando ulteriori, indimenticabili, capolavori. Sue, tra l’altro, le colonne sonore de “Novecento” (Bertolucci), “Gli Intoccabili” (Brian De Palma), “La Cosa” (John Carpenter), “Nuovo Cinema Paradiso”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Malena” (Giuseppe Tornatore), “The Hateful Eight” (Quentin Tarantino), per cui vince il premio Oscar. Nel 2007 aveva ricevuto l’Oscar alla carriera.
La scomparsa del compositore segna una grande perdita. Tutte le colonne sonore di Ennio Morricone costituiscono un patrimonio indelebile per il Paese e per l’umanità. Nel “the best of Ennio Morricone” compaiono autentici capolavori. La musica di Morricone ha lasciato il segno e continuerà a lasciarlo.