É l’ora di mettersi in cucina, indossare un bel grembiule e tirarsi su le maniche, per preparare un delizioso piatto tipico veneto, molto diffuso anche in tutte le altre regioni, ovvero riso e patate. Il riso è un elemento fondamentale per tantissime ricette molto apprezzate e l’accostamento con le patate rende questa ricetta ancora più buona.
Avete mai assaggiato o provato a preparare il riso con patate? Sicuramente farete una bellissima figura servendolo a tavola per la vostra famiglia o per gli amici, perché ha un gusto davvero unico. C’è chi lo preferisce nella versione calda per l’inverno e chi ama mangiarlo anche freddo, durante l’estate.
Ricetta riso e patate: ingredienti
Per preparare un ottimo riso e patate bisogna prima preparare tutti gli ingredienti previsti dalla ricetta e seguire passo per passo il procedimento, con grande precisione.
La ricetta di riso e patate è molto semplice e può essere seguita facilmente da tutti, anche da chi non è un esperto di cucina.
Ingredienti
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 300 grammi di patate
- 220 grammi di riso
- Parmigiano grattugiato
- Basilico
- Sale
- Pepe
La preparazione di questa ricetta è della durata di 10 minuti, la cottura di 30 minuti, per un totale di 40 minuti in cucina.
Ricetta riso con patate: procedimento
La prima cosa da fare è preparare il brodo vegetale. Poi bisogna sbucciare le patate e tagliarle a piccoli cubetti.
A questo punto affettate la cipolla a velo e mettetela ad appassire in una pentola con un po’ di olio.
Nella pentola aggiungete i cubetti di patate che avete appena tagliato con cura. Spezzettate il basilico e aggiungetelo a sua volta. Ora è il momento di far insaporire per qualche minuto il condimento creato per il riso.
Il brodo, che è diventato bollente durante la preparazione, deve essere aggiunto al condimento, per poi portare il tutto ad ebollizione.
Al momento dell’ebollizione buttate le giuste dosi di riso nella pentola e fatelo cuocere. In questo caso bisogna far cuocere secondo il tempo di cottura previsto per il riso che avete scelto.
Il riso e il brodo devono essere mescolati di continuo, senza mai fermarsi. A questo punto ci vuole un po’ di occhio e di gusto, perché bisogna aggiungere altro brodo se secondo voi è necessario e bisogna aggiustare le dosi del sale per rendere il sapore perfetto.
A fine cottura dovete spegnere la fiamma del fornello, ma non è finita qui. Aggiungete il pepe nella quantità che desiderate e il parmigiano grattugiato, per dare ancora più sapore a tutto.
A questo punto non vi resta che far sedere tutti a tavola, preparare i piatti e date un’altra passata di parmigiano grattugiato.
Nel corso del tempo sono state create tante ricette riso e patate, perché ciascuno ha voluto inserire delle piccole varianti e dei nuovi ingredienti. La ricetta tende a cambiare anche a seconda delle regioni e dei gusti di chi la prepara, ma rimane sempre molto buona nella sua versione originale.