In questo articolo vogliamo aiutarvi a capire come fare la marmellata di ciliegie in casa. Marmellata di ciliegie: ricetta e procedimento per realizzare una delizia dal sapore dell’estate.
La marmellata di ciliegie fatta in casa
La composta di ciliegie è un classico delle confetture. Le ciliegie maturano in estate, stagione nella quale non si vede l’ora di gustarle ma in cui è anche bello provare a fare da soli una deliziosa confettura di ciliegie. La marmellata di ciliegie è ideale per la colazione la mattina, da spalmare sul pane o sulle fette biscottate, da sola o insieme al burro. Questa dolcissima composta si può utilizzare anche per farcire una golosa crostata.
Come si fa la marmellata di ciliegie? La ricetta marmellata ciliegie è di semplice realizzazione. L’unica accortezza a voi richiesta è la pazienza: dovrete eliminare minuziosamente tutti i piccioli e i noccioli delle ciliegie da usare per la marmellata, una per una. Marmellata di ciliegie: ecco la ricetta e il procedimento per prepararla.
Ricetta marmellata di ciliegie
La marmellata di ciliegie come si fa? Avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1,3 kg di ciliegie;
- 300 grammi di zucchero;
- 1 limone.
Vediamo ora nello specifico tutti i passi utili alla realizzazione della marmellata di ciliegie.
Marmellata di ciliegie preparazione
Come preparare la marmellata? Per preparare la marmellata di ciliegie iniziate a mettervi d’impegno con tutta la vostra pazienza privando una per una le ciliegie del picciolo. Lavatele bene, asciugatele e tagliatele a metà togliendo il nocciolo. Mettete quindi le ciliegie in una ciotola e aggiungete lo zucchero, la scorza e il succo del limone. Coprite la ciotola di ciliegie con una pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per 6 ore.
Trascorso il tempo prelevate la ciotola dal frigo, eliminate la scorza del limone, mettete le ciliegie in una pentola capiente e cuocete a fuoco moderato per un’ora. Trascorso il tempo passate la marmellata con un passaverdure e versatela ancora bollente all’interno di vasetti in vetro precedentemente sterilizzati, avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo del piccolo barattolo. Chiudete bene i tappi dei vasetti senza stringere troppo e lasciate raffreddare. Con il calore della marmellata si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto per lungo tempo. Quando i barattoli si saranno raffreddati la marmellata di ciliegie sarà pronta.
Come conservare la marmellata di ciliegie
Come conservare la marmellata di ciliegie? Questa composta si conserva per 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente. I contenitori in vetro con all’interno la marmellata devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e calore. Una volta aperti, i vasetti di marmellata andranno conservati in frigorifero e consumati entro 4 giorni al massimo.