Ci sono grandi novità nella Legge di Bilancio nel pacchetto delle famiglie, che comprende il Bonus Bebè 2020. Il Bonus è stato esteso a tutte le famiglie ed è stato prorogato. Le soglie di reddito serviranno solo ed esclusivamente a capire quanto spetta ad ogni famiglia, visto che l’assegno unico prevede tre fasce differenti: 80 euro per le famiglie con reddito più alto, 120 per quelle con reddito medio e 160 per le famiglie con reddito basso.
Entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire meglio cos’è il Bonus Bebè e come si fa a fare domanda.
Cos’è il Bonus Bebè e come funziona?
Il Bonus Bebè 2020 è un’agevolazione che spetta alle famiglie con nuovi nati o adottati dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2020. La durata del bonus è di un anno e prevede un assegno con un importo che varia a seconda dell’ISEE, che serve esclusivamente per stabilire la cifra corretta.
Il Bonus è di 80 euro al mese per tutte le famiglie con un reddito superiore ai 40.000 euro, di 120 euro per redditi tra i 7.000 e i 40.000 euro e di 160 euro per le famiglie con un reddito inferiore ai 7.000 euro.
Questi importi vengono aumentati nel caso nasca un secondo figlio. Di conseguenza si parla di 96 euro per un reddito superiore ai 40.000 euro, di 104 euro per un reddito compreso tra 39.999 e i 7.001 euro e di 192 euro per un reddito pari o inferiore ai 7.000 euro.
Le due grandi novità del Bonus Bebè 2020 sono che è stato esteso a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito ISEE e che questo serve solo per stabilire la cifra che spetta ad ogni famiglia che lo richiede.
Chi può richiedere il Bonus Bebè 2020
Il Bonus Bebè 2020 può essere richiesto da tutte le residenti in Italia indipendentemente dal fatto che siano casalinghe, disoccupate o lavoratrici.
Può essere richiesto da residenti comunitarie e residenti extracomunitarie se in possesso del permesso di soggiorno CE, carta di soggiorno oppure se sono rifugiati politici.
Come fare domanda
Per fare la domanda per il Bonus Bebè 2020 occorre svolgere i seguenti passaggi:
- Inviare la domanda sul sito internet dell’INPS, se si è provvisti del PIN dispositivo INPS;
- Andare in un patronato;
- Telefonate al call center dell’INPS.
- Compilare e consegnare all’INPS il modulo SR163 bonus bebè (modulo di domanda INPS per richiedere il pagamento)
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o della sua entrata in famiglia in caso di affido o adozione.
Se non viene rispettata questa scadenza non viene compromesso il diritto del bonus ma la decorrenza partirà dalla data di presentazione della domanda.