Potremmo non essere molto familiari con il suo nome, ma la ciliegia acerola è un frutto bello da vedere, buono da mangiare e assolutamente prezioso per il nostro organismo: l’acerola pianta, da cui nasce questo frutto rosso , è indicata come la terza fonte naturale di vitamina C conosciuta.
Solitamente venduta nei reparti dei supermercati dedicati alla frutta etnica – è un prodotto tipico dell’America Latina – scopriamo tutte le proprietà di questo gustoso frutto.
Acerola: che cos’è e come si assume
Acerola o Malpighia emarginata, spesso conosciuta anche come ciliegia delle Barbados: si tratta di una pianta arbustiva tipica dell’America centrale, da dove poi si è diffusa nelle Antille e nel resto dell’America Latina, fino ad arrivare a diffondersi in tutti i continenti.
Questo frutto è diventato molto ricercato per il suo altissimo contenuto di acido ascorbico e vitamina C, ma anche per il suo sapore davvero unico: nonostante, infatti, nell’aspetto ricordi moltissimo la ciliegia, il gusto è dolce e acido allo stesso tempo, con un retrogusto che hanno solo i frutti tropicali.
L’ideale sarebbe gustare l’acerola fresca, perchè al massimo della sua maturazione è gustosissima e mantiene intatti tutti i suoi elementi più benefici, ma altri modi di gustarla sono il succo di acerola oppure sotto forma di integratore alimentare: l’acerola compresse, infatti, sono eccellenti per chi ha carenza di vitamina C.
Acerola benefici
Oltre al suo gusto particolare, l’acerola è considerata molto importante per le sue proprietà estremamente benefiche: all’interno del frutto, in particolare nel suo succo, si trovano fortissimi concentrati di Vitamina C, tanto che in Brasile viene usato per combattere casi di febbre e di dissenteria.
Basti pensare, infatti, che la vitamina C acerola è dalle 30 alle 50 volte superiore a quello delle arance. Questo permette al nostro organismo di stimolare la sintesi del collagene, di rinforzare il sistema immunitario, la sintesi degli ormoni e una forte azione antinfiammatoria e antiossidante: la vitamina C, infatti, è un grande aiuto nella prevenzione di influenza e raffreddamento.
Tra gli altri benefici derivanti dall’assunzione dell’acerola segnaliamo:
– aiuto nel riequilibrare la funzione dei vasi capillari e degli ematomi;
– forte azione energizzante;
– contrasto al colesterolo cattivo;
– ottimo rimedio per i problemi intestinali;
– contrasto dell’invecchiamento cellulare.
Acerola controindicazioni
Il frutto dell’acerola non ha veri e proprio effetti negativi, ma in generale è bene tener presente che un’eccessiva assunzione di vitamina C può portare problemi come diarrea, dolori addominali e nausea. Attenzione quindi a non assumerne troppa, o comunque a non esagerare con l’acerola se già si prendono altri integratori di questo tipo.
Inoltre, come nel caso di tutti i cibi ad alto contenuto acido, sarebbe il caso di sciacquarsi la bocca subito dopo averli mangiati, così da evitare che lo smalto dei denti venga intaccato.