Genisteina: cos’è, proprietà e controindicazioni
La genisteina è uno degli isoflavoni più conosciuti ed è presente nella soia. Si tratta di una molecola che si può trovare in natura, con una serie di benefici davvero importanti.
Nel 1899 è stata isolata per la prima volta dalla tintura di ginestra ed è proprio per questo motivo che le è stato dato questo nome così particolare.
Si tratta di uno degli isoflavoni di soia, che si possono trovare in un vasto numero di piante alimentari come fonte primaria di cibo.
Tra queste vi sono: la soia, il lupino, le fave, il kudzu, la psoralea, il caffè e diverse piante medicinali.
La genisteina è un potente antiossidante e antielimintico. Sono tanti gli isoflavoni che riescono ad agire sui recettori umani ed animali degli estrogeni. Questo provoca degli effetti fisiologici molto simili a quelli causati dagli ormoni estrogeni.
Gli isoflavoni hanno degli effetti farmacologici non ormonali e viene usato come un farmaco antineoplastico e antitumorali.
Esistono degli studi che hanno svelato come la genisteina può essere usata come farmaco per malattie genetiche incurabili, tra cui la fibrosi cistica e la mucopolisaccaridosi. Può essere un ottimo alleato anche per i pazienti con malattie ereditarie gravi, come quelle che riguardano il sistema nervoso centrale.
Proprietà e controindicazioni della genisteina
La genisteina è una molecola completamente naturale. Può essere trovata in modo particolare nella soia. Ha una struttura molto simile a quella degli estrogeni, ormoni femminili e proprio per questo motivo può essere usata per contrastare i primi sintomi della menopausa in modo naturale. É presente anche nelle fave, nei lupini e in altri legumi, come le lenticchie rosse e i ceci. Si può trovare, inoltre, nei cereali integrali, nelle piante medicinali, nel caffè e nel finocchio. Può essere di grande aiuto anche per eliminare le rughe, bloccando l’enzima che agisce sulla pelle eliminando il collagene. Grazie alla genisteina la pelle risulta più elastica, liscia e giovane.
Si parla spesso di questo isoflavone perché in molti sanno che può portare dei benefici davvero significativi alle persone.
La molecola è uno dei rimedi migliori per la prevenzione di malattie come il tumore al seno o il tumore alla prostata.
La genisteina può essere di grande aiuto anche per contrastare la formazione di placche arteriosclerotiche nel corpo e di conseguenza è un ottimo alleato per la prevenzione di infarti e ictus.
Tra le altre proprietà della genisteina c’è anche la possibilità di ridurre i livello di colesterolo cattivo nel sangue.
Essendo un elemento completamente naturale, molte volte le persone pensano che possa essere privo di effetti collaterali e controindicazioni. In realtà, anche i rimedi naturali hanno delle controindicazioni e bisogna sempre informarsi prima di farne uso.
Esistono diversi studi secondo i quali la genisteina avrebbe provocato dei disturbi a livello gastro intestinali. É anche consigliato di usarla con estrema attenzione nei pazienti ad alto rischio di neoplasie endometriali e di tumore al seno.
É molto importante avere tutte le informazioni del caso prima di esagerare con l’assunzione di genisteina, ma è il caso di ricordare anche i grandi benefici che può portare alle persone. Ogni situazione e condizione di salute è diversa, per cui è il primo punto che deve essere valutato.