Torta Fedora: ricetta e procedimento

La torta fedora è una ricetta tipica della pasticceria siciliana. In questo articolo vi spieghiamo quali ingredienti mettere da parte per prepararla a dovere. Torta Fedora: ricetta e procedimento per realizzare una vera gemma di pasticceria.
La torta fedora
Non è facile saper preparare i dolci e l’arte della pasticceria non è fatta proprio per tutti. Ma se ci mettiamo ai fornelli con impegno e costanza, senza scoraggiarci, possiamo raggiungere dei grandi risultati, come quelli che si ottengono dopo aver dato vita a una torta fedora. Si tratta di un dolce della tradizione tipica siciliana dalla resa estetica bellissima e dal sapore che non è da meno.
La torta Fedora è una torta a base di spagna dall’aroma di mandorle, che viene farcita con una crema di ricotta e impreziosita all’interno da gocce di cioccolato. L’esterno è livellato da lamelle di mandorle tostate. Questo dolce è una vera bontà, fresca e piacevole per ogni occasione. Torta Fedora: ricetta e procedimento per prepararla.
Torta fedora ricetta originale
Per preparare la torta fedora siciliana, in porzioni ideali da soddisfare l’appetito di 10 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 2 dischi di pan di Spagna;
- 1 kg di ricotta dolce;
- 180 grammi di zucchero a velo;
- 40 grammi di gocce di cioccolato;
- 100 ml. di rum;
- 300 ml. di acqua;
- mandorle tostate q.b.
- ciliegie candite q.b.
- panna montata q.b.
Torta fedora procedimento
Per preparare questa specialità dolciaria tipica siciliana, cominciate prendendo un pentolino in cui mettere l’acqua con tre cucchiai di zucchero. Fate sciogliere sul fuoco a fiamma bassa per evitare che lo zucchero si appiccichi sul fondo dell’utensile. Lasciate raffreddare il composto quindi aggiungete il rum. In una ciotola a parte versate la ricotta dolce, aggiungete lo zucchero a velo e sbattete con una frusta. Prendete ora un piatto e mettetevi sopra un disco di pan di Spagna. Bagnatelo con il composto di zucchero e rum facendo attenzione ad inumidirlo per bene e in tutta la sua circonferenza compresi i bordi. Farcite quindi l’interno della torta fedora con un po’ più della metà di ricotta e cospargete con le gocce di cioccolato.
Coprite quindi la parte superiore della torta con il secondo disco di pan di Spagna e inumidite nuovamente con il composto alcolico. Ricoprite tutta la torta con la ricotta rimasta, facendo attenzione a livellare per bene e senza sbavature la crema. Ora cospargete la parte superiore del dolce e anche i lati con le mandorle tostate. Concludete decorando la sommità della torta con ciuffi di panna sparsi e, tra di essi, ciliegie candite. Ponete in frigo, lasciate a riposo e prelevate la torta fedora il giorno successivo per servirla ai vostri ospiti. Il risultato sarà un sicuro successo!